• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
111 risultati
Tutti i risultati [926]
Diritto [111]
Geografia [196]
Economia [220]
Storia [198]
Geografia umana ed economica [168]
Storia per continenti e paesi [112]
Temi generali [76]
Scienze politiche [90]
Biografie [73]
Arti visive [61]

Lavoratori stranieri

Diritto on line (2015)

William Chiaromonte Abstract La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] permesso di soggiorno per lavoro autonomo. Anche in questo caso, l’alto tasso di burocratizzazione .u. sanziona penalmente il datore di lavoro che occupa alle proprie dipendenze lavoratori privi del permesso di soggiorno, il cui permesso sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Indennità di mobilità [dir. lav.]

Diritto on line (2015)

Paola Bozzao Abstract La voce esamina la struttura e la funzione dell’indennità di mobilità, misura a tutela della disoccupazione introdotta dalla l. n. 223/1991 e destinata ad essere sostituita, al [...] tasso di disoccupazione è superiore alla media nazionale, in presenza di particolari requisiti di età e di lgs. n. 148/2015). Indennità di mobilità e nuova occupazione Il godimento dell’indennità di mobilità è accompagnato da misure finalizzate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Lavoro a tempo parziale

Diritto on line (2013)

Vincenzo Ferrante Abstract Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoro a tempo parziale (o part time), quale contenuta nel d. lgs. 25 febbraio 2000 n. 61 sulla base della direttiva europea n. [...] sul mercato del lavoro una disponibilità temporale limitata. La correlazione fra la diffusione del part time e il tasso complessivo di occupazione finisce, quindi, per essere parziale e non biunivoca, nel senso che lo sviluppo del lavoro ad orario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Principio di uguaglianza

Diritto on line (2018)

Augusto Cerri Abstract L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] sono mancati, in effetti, tentativi di misurare il tasso di eguaglianza/diseguaglianza di una società pur retta dal principio in pari opportunità e della parità di trattamento fra uomini e donne in materia di occupazione e impiego (rifusione)»; r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

La riforma Madia del lavoro pubblico

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La "riforma Madia" del lavoro pubblico Lorenzo Zoppoli Il contributo analizza la cd. “riforma Madia” sul pubblico impiego con particolare riferimento al d.lgs. 25.52017, n. 75. Il decreto interviene [...] 81/2015). Un suo utilizzo sarebbe auspicabile al fine di incentivare l’occupazione giovanile nelle amministrazioni pubbliche, ma da tempo si micro-organizzativo), ma mantenendo un tasso di regolazione procedurale piuttosto accentrato affidato alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione

Libro dell'anno del Diritto 2016

Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione Pasquale Sandulli A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] per un limitato numero di anni), occorrerà valutarne ex post la proiezione degli effetti sull’occupazione nel medio periodo; meccanismo finanziario di capitalizzazione dei montanti individuali mediante applicazione del tasso di rendimento virtuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Previdenza complementare

Diritto on line (2018)

Denise Arragoni Abstract Le forme pensionistiche complementari, costituite su base volontaria, collettiva o individuale, nascono in funzione compensativa dell’inevitabile arretramento della copertura [...] di un livello “adeguato” di soddisfazione dei bisogni previdenziali, oltre che di modernizzazione del sistema di protezione sociale e, al tempo stesso, fattore di stimolo dell’occupazione maggiori rispetto al tasso di rivalutazione del TFR. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

L'impresa tra liberalizzazioni e regole

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

L’impresa tra liberalizzazioni e regole Lorenzo Delli Priscoli La crisi economica ha spinto il legislatore a liberalizzare: secondo la sentenza della Corte costituzionale, 23.7.2012, n. 200, il principio [...] a realizzare un mercato del lavoro in grado di contribuire alla creazione di occupazione, in quantità e qualità, alla crescita sociale ed economica e alla riduzione permanente del tasso di disoccupazione. In altre parole, mai come nella legislazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Partiti politici

Libro dell'anno del Diritto 2014

Partiti politici Fabrizio Politi L’art. 49 Cost., ponendo l’accento sulla libertà di associazione in partiti politici, ha consentito ai partiti di rimanere nella configurazione giuridica di associazioni [...] di elaborazione di risposte adeguate alle sfide del pluralismo democratico e di assicurazione di un adeguato tasso di pluralismo (e dunque di del bene comune. Alla pervasiva occupazione delle istituzioni (e di ambiti del sistema economico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

millennio, obiettivi del

Lessico del XXI Secolo (2013)

millennio, obiettivi del millènnio, obiettivi del locuz. sost. m. pl. – Insieme di otto obiettivi (Millennium development goals, MDG), da raggiungere entro il 2015, concordati con la firma della Dichiarazione [...] tasso di mortalità fra i bambini al di sotto dei cinque anni di età; e) il miglioramento della salute materna, riducendo di tre quarti, fra il 1990 e il 2015, il tasso di per la creazione di occupazione, distribuzione di medicinali essenziali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Vocabolario
occupazióne
occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con mezzi legali o illegali, talvolta anche violenti, e il...
Occupabile
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali