Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] statali o regionali è elevato, mentre il tassodi disoccupazione permane su livelli più che doppi rispetto iniziarono la sistematica conquista della S. nell’827; nell’831 fu occupata Palermo, che divenne capitale, ma l’isola fu interamente sottomessa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] in territorio tunisino. Assai aridi e coperti da steppe, sono occupati, nelle parti più depresse, da vasti laghi salati, i del 3,3% medio annuo (1980-83); valori dovuti a un tassodi natalità tra i più elevati del mondo, nettamente superiore al 40‰. ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] calo del tassodi mortalità (appena il 5,1‰ nel 2009), mentre quello di natalità è ancora forte (20,6‰). La speranza di vita è , caffè e cacao, cioè tradizionali prodotti di piantagione. Le foreste occuperebbero il 54% del territorio, ma il ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] la popolazione continua ad aumentare a ritmo sostenuto. Il tassodi natalità è ancora assai elevato (30‰ nel 2009), che in pochi giorni condusse all’occupazionedi tutte le città irachene e alla fine del regime di Ḥusain (catturato a dicembre e ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] in ascesa o in discesa, vanno sotto il nome di inflazione e di deflazione, hanno effetti sul livello dioccupazione, sull’equilibrio della bilancia dei pagamenti, sul tassodi sviluppo, in altri termini influenzano ogni aspetto della vita economica ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] dell’Europa settentrionale e dovuto essenzialmente a un tassodi natalità conservatosi singolarmente alto (circa 13,4‰). La mercato finanziario agli investimenti esteri.
L’attività peschereccia occupa direttamente il 6-7% degli attivi (e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] 8 milioni di ab. alla fine del 19° sec.), dopo una seria contrazione dovuta, nei primi anni dell’occupazione statunitense, annuo. Stanno migliorando gli indicatori qualitativi, come il tassodi alfabetizzazione, ormai oltre il 96% della popolazione in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] e le due città del Somaliland, Hargheysa e Berbera.
Il tassodi analfabetismo è molto elevato, interessando oltre l’80% della popolazione.
la tradizionale base dell’economia del paese e che occupa tuttora oltre il 70% della popolazione attiva. La ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] specie, che ne determina il tassodi crescita ma anche la capacità di colonizzazione e la fase, nella successione ecologica, in cui dioccupazione con espansione a macchia d’olio: venivano occupate e presidiate le località più importanti, i punti di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] arrivare all’1,1% del 2009, con un tassodi natalità pari al 17,7‰ e uno di mortalità del 5,8‰.
Lingua ufficiale è il vietnamita fino al 1945 la lotta contro le forze giapponesi dioccupazione e l’amministrazione francese. Nel marzo 1945 i Giapponesi ...
Leggi Tutto
occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con mezzi legali o illegali, talvolta anche violenti, e il...
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...