Guinea Equatoriale
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa occidentale, nella parte più interna del Golfo di Guinea. A una stima [...] distribuzione della popolazione a vantaggio di tale regione. Il tassodi incremento demografico, nonostante la 2002 ha registrato una crescita del 30%) così come la relativa occupazione. Nel 2004 il settore secondario ha contribuito con il 92,1 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] di fronte ad una risposta negativa, di procedere per rappresaglia all'occupazionedi Avignone e del Contado Venassino in Francia, di Pontecorvo e Benevento nel Regno di che non ci furono aumenti del tassodi criminalità, rispetto alla media del secolo ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] «Tradirei la mia coscienza se continuassi a occupare una posizione che esige di potersi muovere e dedicarsi a fondo, cosa un alto tassodi vittime per attentati (quasi 3500 morti e 2000 invalidi permanenti). A disprezzo della sovranità di Cuba e ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] secoli VIII-XI, i quali furono in grado di assalire, e spesso dioccupare stabilmente, intere regioni dell'Europa nordorientale nonché le nel Nordamerica, essi imposero nuove tasse, in particolare la stamp tax (tassadi bollo) del 1765. Per ottenere ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] operaia in cerca dioccupazione, e si ha quindi quella che egli chiama un'"accumulazione di miseria". Il pauperismo produttori accordi tali da permettere il mantenimento di un adeguato tassodi profitto.
Anche l'espansione dell'economia capitalistica ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] Repubblica Democratica Tedesca in cui stazionava ancora una forza dioccupazione sovietica forte di 300.000 unità. Solo in Romania, a tasso drammatico di disoccupazione con relativo abbassamento del livello di vita. In una situazione così gravida di ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] rapidamente, non solo per un forte aumento dei tassidi profitto, reso possibile dalle nuove tecniche, ma anche a un marcato declino. Dopo il 1980 l'occupazione nel settore manifatturiero scende al di sotto del 25% del totale per arrivare al ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] delle attribuzioni loro concesse e non in base alla posizione che occupavano nella società locale. Al polo opposto vi era il ‛dominio sottosviluppate troppo bassa per dar luogo ad un tassodi accumulazione sufficiente e quindi per fornire risorse da ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] che il 17 aprile ebbe col Mazzini nella dimora londinese di Herzen: fu una scena ad alto tassodi emotività e produsse non solo un brindisi di riconciliazione ma anche un vago patto di collaborazione per il futuro. Nei giorni successivi, tra feste e ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] sembra i principali fattori che determinarono l'incremento dei tassidi natalità verificatosi nel XVIII secolo, con un aumento delle dei mezzi di trasporto, la proliferazione dioccupazioni occasionali e i problemi di approvvigionamento aggravarono ...
Leggi Tutto
occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con mezzi legali o illegali, talvolta anche violenti, e il...
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...