Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] tendenze: un sensibile aumento della popolazione occupata nelle attività di servizio; il decentramento e la conseguente dal possedere un numero di abitanti molto elevato.
Non si ravvisa coincidenza tra paesi ad alto tassodi popolazione urbana e ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] venga stipulato circa 1/3 dei contratti dell’intero paese). Il tassodi disoccupazione regionale nel 2007 era al 3,4%, decisamente sotto la sola bassa pianura irrigua, con la contrazione dell’occupazione nel settore, la riduzione del numero delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] effetto combinato della diminuzione del tassodi natalità (10,8‰ nel 2008), di un tassodi mortalità pressoché stabile (13 tra le repubbliche socialiste sovietiche (1940). Dopo un periodo dioccupazione tedesca (1941-44), l’Estonia tornò poi a far ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] molto sostenuto, con un tassodi incremento annuo che nel decennio di partenza nel 17° sec. per la penetrazione francese in Africa. Nel 1817 la Francia ottenne definitivamente il territorio, conteso da Gran Bretagna e Paesi Bassi, ma un’occupazione ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] modo, l’A. Meridionale ha accolto circa 15 milioni di immigrati. A questo si aggiunga un tassodi natalità che in vari Stati supera l’1,5% annuo 1878: negli Stati Uniti ritiro delle truppe federali dioccupazione dal Sud; si apre un periodo d’intensa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] è stata quasi unicamente la componente naturale, con un tassodi natalità in progressivo calo, ma sempre piuttosto alto ( con l’obiettivo dioccupare la Fenicia.
Nel secolo successivo, tuttavia, i faraoni non furono in grado di resistere alla nuova ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] naturale. Il tassodi natalità è sceso ormai a livelli molto bassi, quasi sempre sotto il 10‰; il tassodi mortalità, fino
1945: fine del conflitto. Esecuzione di Mussolini e suicidio di Hitler. Occupazione della Germania da parte delle forze alleate ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] residente superava i 7 milioni di abitanti. Di questi, 267.000 cittadini israeliani vivevano nei territori occupati e 180.000 in Gerusalemme Est. La dinamica demografica risulta caratterizzata da elevati tassidi crescita, determinati in buona parte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] (4‰), ma dall’inizio del 21° sec. il tassodi crescita annuo è prossimo allo zero (0,3% 2001-2006 di autonomia fino al 1943, quando, di fronte allo sviluppo del movimento di resistenza, le autorità militari tedesche imposero il regime dioccupazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] nelle città. Il tasso annuo di accrescimento della popolazione è di poli attrattivi di una circolazione commerciale. Nuovi approcci di ricerca hanno permesso di accrescere le conoscenze sui centri antichi, dove la continuità dioccupazione ...
Leggi Tutto
occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con mezzi legali o illegali, talvolta anche violenti, e il...
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...