'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa centrale. All'ultimo censimento, effettuato nel 1988, la popolazione risultava pari a 2.688.426 ab., ma l'elevato tassodi accrescimento [...] subiva nel 2002 la ripresa delle incursioni sul suo territorio, fino alla temporanea occupazione in ottobre di una parte della stessa capitale Bangui: le truppe di Bozize venivano respinte solo grazie all'intervento delle forze libiche. Il disimpegno ...
Leggi Tutto
Togo
Anna Bordoni
Emma Ansovi
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale. All'ultimo censimento ufficiale (1981) la popolazione risultava pari a 2.703.250 ab., ma, [...] tassodi accrescimento annuo, a una stima del 2006 era più che raddoppiata: le scarse risorse economiche del Paese, tuttavia, non sono in grado di produttive, l'agricoltura mantiene il primato dioccupazione; oltre i due terzi della manodopera ...
Leggi Tutto
Marche
Stefania Montebelli ed Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Dopo la crescita demografica verificatasi nell'intervallo 1971-1991, la popolazione delle M. ha continuato [...] sec., l'indice di fecondità regionale risultava inferiore a quello nazionale di circa un decimo di punto. Il tassodi mortalità (10,1‰ sviluppato rispetto alle sue reali potenzialità (l'occupazione nel 2005 è rimasta sostanzialmente stazionaria), ha ...
Leggi Tutto
Guatemala
Anna Bordoni e Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale, posto nella parte istmica. La popolazione, che al censimento del 2002 ammontava a 11.237.196 [...] e l'introduzione di una tassa hanno colpito le maquiladoras, imprese di assemblaggio di prodotti intermedi importati a tariffa zero e riesportati come prodotti finiti, che, dopo l'espansione degli anni Novanta (occupavano oltre 80.000 lavoratori ...
Leggi Tutto
Nuova Delhi
Albertina Migliaccio
Capitale dell'Unione Indiana. Al censimento del 2001 la città aveva una popolazione di 9.817.439 ab. che saliva a 13.782.976 ab. considerando i residenti nel National [...] di povertà e di emarginazione di grandi masse, il reddito medio pro capite è più elevato rispetto alla media del Paese. Anche il tassodi a favore del secondario e, soprattutto, delle nuove occupazioni finanziarie e del terziario avanzato.
Nel 2005 è ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale istmica. Nel periodo 2000-2005 il tassodi accrescimento medio annuo della popolazione, che al censimento del 2000 era di 3.810.179 [...] delle montagne e dei due versanti marittimi. Il cuore della Meseta era occupato da una vera e propria regione urbana, avente come nucleo la registrato un aumento del PIL del 5,6%, il tassodi crescita più elevato tra gli Stati centroamericani e uno ...
Leggi Tutto
Haiti
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'America Centrale insulare. Al censimento del 2003 il Paese contava 7.929.048 ab., saliti [...] che appare caratterizzata da un alto tassodi inflazione, da insufficienza degli investimenti ed economico più elevato è il terziario (59% del PIL); l'occupazione industriale è leggermente aumentata così come il contributo del settore alla formazione ...
Leggi Tutto
Guinea Equatoriale
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa occidentale, nella parte più interna del Golfo di Guinea. A una stima [...] distribuzione della popolazione a vantaggio di tale regione. Il tassodi incremento demografico, nonostante la 2002 ha registrato una crescita del 30%) così come la relativa occupazione. Nel 2004 il settore secondario ha contribuito con il 92,1 ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] . - Lo sviluppo economico della T. è stato molto irregolare: il tasso annuale di crescita è stato del 7,5% tra il 1948 e il 1953 zona intorno a Bodrum spedizioni subacquee si stanno occupando dal 1961 di resti di navi bizantine (G.F. Bass). Vedi tav ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] di cava o di costruzione di opere (17.000 tonnellate/km2/anno) e che, in generale, le attività umane dioccupazione del suolo (a esclusione di che la principale responsabilità di un'impresa è quella di massimizzare il tassodi consumo sociale reso, il ...
Leggi Tutto
occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con mezzi legali o illegali, talvolta anche violenti, e il...
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...