Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tassodi incremento demografico [...] 1,6%); stime del 2006 indicano 127.460.000 ab. circa. Il tassodi natalità ha continuato a decrescere, passando dal 13,2‰ del 2002 al credito. In questo panorama di ripresa c'è stato, se pur modesto, anche un recupero dell'occupazione (+0,23%). Nel ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860; III, 11, p. 773)
Lanfranco Ricci
Salvatore Bono
Popolazione. - Nelle statistiche concernenti la popolazione della S. si nota un divario rilevante fra calcoli, [...] tragicamente la popolazione stessa: nei primi mesi del 1975, a parte i deceduti (un tassodi circa 72 al giorno), più di 200.000 erano in campi di raccolta e un altro mezzo milione era assistito direttamente nei villaggi. Il governo è stato ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Poiché l'ultimo censimento è del 1964, bisogna riferirsi a una stima del 1972 che la faceva ascendere a circa 23 milioni di abitanti ripartiti secondo la tabella che segue. Nel decennio [...] annuo della popolazione è stato del 3,2%, il tassodi natalità si aggira intorno al 31-32‰, quello di mortalità è dell'8-9‰, mentre piuttosto elevato è il tassodi mortalità infantile, che sfiora il 71‰.
Condizioni economiche. - L'agricoltura ...
Leggi Tutto
Polonia
Luigi Stanzione e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Europa centrale. La riduzione dei ritmi di crescita della popolazione e i fenomeni migratori hanno [...] del capitale umano e all'incremento dell'occupazione, alla riduzione dei divari regionali con particolare si era tradotto in un generale miglioramento delle condizioni di vita: il tassodi disoccupazione era alto e la crescita lenta, ed ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] nascite e l'urbanizzazione hanno ridotto il tassodi accrescimento dal 2,8% annuo degli anni Ottanta del Novecento all'1,78% (2005). Ma ancora per diversi anni a venire il numero dei giovani in cerca di prima occupazione (stimati a 800.000 nel 2005 ...
Leggi Tutto
Paraguay
Elio Manzi e Alfredo Romeo
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, ii, p. 504; III, ii, p. 363; IV, ii, p. 733; V, iv, p. 46)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Il territorio [...] elevato, è dovuto all'alto tassodi natalità, al contenuto tassodi mortalità, e a un tassodi mortalità infantile in contrazione ma di riforma agraria e non esitò a reprimere i sempre più numerosi episodi dioccupazionedi latifondi da parte di ...
Leggi Tutto
Lazio
Piergiorgio Landini
Francesca Socrate
geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia centrale, dominata dalla presenza della capitale politica, Roma, città che, con la [...] tassodi natalità (9,3‰) risultava, pur lievemente, inferiore al tassodi mortalità (9,5‰), mentre ancora nel 2000 lo superava didi prima fonte dioccupazione in seguito ai processi di decentramento e ai nuovi orientamenti di razionalizzazione e di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17)
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] dello sfruttamento ha fatto rapidamente salire il tassodi deforestazione che attualmente si attesta sul 2,4 di blocchi stradali, manifestazioni di protesta e occupazionidi edifici pubblici, gli Indios ottennero dal governo la riscrittura di ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 326; V, i, p. 445)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Gli avvenimenti politico-militari che tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta hanno riguardato [...] elevatissima e un tassodi crescita che non accenna a contrarsi significativamente, i quasi 6,5 milioni di ab. (stima 1998 di parte della popolazione (in maggioranza tutsi) contraria all'intervento straniero, guidò l'esercito all'occupazione ...
Leggi Tutto
Tagikistan
Adriano Guerra
(XXXIII, p. 179; App. III, ii, p. 895; V, v, p. 387; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Dopo [...] a produrre effetti positivi sull'economia, tra cui la riduzione del tassodi inflazione, passato da oltre il 2000% nel 1993, al 635% attuali 350.000 t. Più estesi i pascoli, che occupano un quarto della superficie del paese e assicurano nutrimento a ...
Leggi Tutto
occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con mezzi legali o illegali, talvolta anche violenti, e il...
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...