Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] aree più centrali; allontanandosi dal centro diminuirà di regola il reddito medio delle famiglie, il grado di istruzione, il livello dioccupazione non precaria, la dotazione locale di servizi, la qualità delle abitazioni. Di solito si riduce anche l ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] , hanno conseguito un indubbio successo, abbassando notevolmente il tassodi crescita: il livello della fecondità è ormai assestato sotto di assistenza ai lavoratori in cerca di nuova occupazione. Il governo promosse anche la creazione di posti di ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] così lo stretto legame tra p. e mancanza dioccupazione, evidenziato anche dalle statistiche per numero dioccupati e di percettori.
La povertà assoluta in Italia
Il confronto degli indicatori di p. relativa sia in termini temporali che geografici ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p. 1)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Pietro MARAVIGNA
Petru IROAIE
Variazioni territoriali (p. 1). - Durante la seconda Guerra mondiale numerose sono state le variazioni territoriali verificatesi [...] e sostituiti con nuovi biglietti, al tassodi cambio di 20.000 lei vecchi per uno nuovo (pari a 6,6 milligrammi di oro a 9/10; 150 lei la frontiera romena il 22 agosto e con rapida avanzata occupavano IaŞi, a nord, Galaţi ed Ismail alle foci del ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola e Gaetano Cofini
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, ii, p. 434; III, ii, p. 294; V, iii, p. 726)
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Il quadro politico dell'O. [...] 'incremento prossimi al 12‰ annuo, tassodi fecondità di 2 figli per donna, mortalità infantile prossima al 7‰ e speranza di vita tra i 76 e i a una recente revisione, collocano le prime tracce dioccupazione nella seconda metà del 1° millennio d.C. ...
Leggi Tutto
Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] valutati 8.642.600, con una densità di 78 per km2. Il tasso d'incremento annuo è in lenta diminuzione e si sono messe in luce sette fasi dioccupazione (per ognuna delle quali si hanno vari livelli di abitazioni, che spesso insistono su precedenti ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, i, p. 274; III, i, p. 150; IV, i, p. 166; V, i, p. 247)
Evoluzione del quadro politico
All'inizio degli anni Novanta il tramonto del sistema bipolare mondiale dovuto [...] 40‰ nello Yemen e nell'Oman; alquanto più contenuto è il tassodi natalità negli Emirati Arabi Uniti, in Turchia, in Israele e, soprattutto dal Tibet (a causa dell'occupazione cinese) e da paesi teatro di operazioni belliche, come l'Afghānistān, ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] in buona parte della UE: riduzione del tassodi sviluppo, crescita dei deficit di bilancio, ampia disoccupazione, forte disagio sociale la crescita e l'occupazione', aggiornati poi nel marzo 2006, e anch'essi peraltro di incerta realizzazione.
Molte ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] . Per esempio, nel 2005 il tassodi mortalità infantile medio era di 61,8 ‰ (in Italia, a titolo di confronto, 5,9‰), ma superava il poté fruire di finanziamenti per gli investimenti in ricerca e sviluppo e per la creazione dioccupazione. Fu ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] dall'inizio degli anni Novanta, con un tassodi natalità di poco superiore al 9,7‰ e un tassodi mortalità di quasi il 10,5‰; e il lieve sindacali e imprenditoriali, misure volte alla creazione dioccupazione. In particolare, fu promossa una maggiore ...
Leggi Tutto
occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con mezzi legali o illegali, talvolta anche violenti, e il...
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...