• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
220 risultati
Tutti i risultati [926]
Economia [220]
Geografia [196]
Storia [198]
Geografia umana ed economica [168]
Storia per continenti e paesi [112]
Diritto [111]
Temi generali [76]
Scienze politiche [90]
Biografie [73]
Arti visive [60]

SHIFT AND SHARE ANALYSIS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SHIFT AND SHARE ANALYSIS Renato Guarini In economia, la Shift and Share Analysis (SSA), o "analisi delle componenti regionali e strutturali", è un metodo di scomposizione settoriale-territoriale che [...] gt; il tasso di variazione della variabile può scriversi χij1=χij0(rij+1); introducendo il tasso di variazione nazionale a livello di tutti i nel periodo considerato un incremento assoluto di 12.000 occupati, pari a una variazione relativa del ... Leggi Tutto

MEZZOGIORNO, Questione del

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MEZZOGIORNO, Questione del Antonio Da Empoli (XXIII, p. 149; App. III, ii, p. 99; IV, II, p. 470) Economia. - La disparità di condizioni tra il Nord e il Sud del paese, caratteristica ''critica'' del [...] quelle del Centro-Nord, accentuando così il tasso di dipendenza dall'esterno. Tale situazione produce da (5,9%); mentre eccezionale è divenuto il numero delle persone in cerca di occupazione (nel luglio 1992 erano 1.578.000 unità, il 59% circa ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA PER IL MEZZOGIORNO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PRODOTTO INTERNO LORDO – ORDINAMENTO GIURIDICO – QUESTIONE MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEZZOGIORNO, Questione del (2)
Mostra Tutti

MODERNIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MODERNIZZAZIONE Gianfranco Pasquino Con il termine m. si indica un insieme di processi di cambiamento che si svolgono nelle sfere economica, sociale e politica. Nonostante che, storicamente, i concetti [...] grado di leggere e scrivere. L'aumento del tasso di alfabetismo costituisce un elemento centrale di qualsiasi processo di m. legami tradizionali, con una terra, un'occupazione, un insieme di simboli, gli individui possono considerarsi ''mobilitati'', ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – ALFABETIZZAZIONE – AMERICA LATINA – SOCIOLOGIA – NEW HAVEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODERNIZZAZIONE (4)
Mostra Tutti

MINCER, Jacob

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MINCER, Jacob Renato Brunetta Economista statunitense, nato a Tomaszów (Polonia) il 15 luglio 1922. Professore di Economia alla Columbia University di New York, ha ricoperto anche incarichi importanti [...] dell'esperienza lavorativa. Inoltre, M. mostra come il tasso di crescita dell'istruzione sia descrescente all'aumentare del numero di anni trascorsi nel sistema formativo stesso. Gli stessi concetti di capitale umano sono stati utilizzati da M. per ... Leggi Tutto

SARGENT, Thomas J

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SARGENT, Thomas J. Mauro Visaggio Economista statunitense, nato a Pasadena (California) il 19 luglio 1943. Iniziò gli studi presso l'università della California, a Berkeley, dove si laureò nel 1964; [...] , e cioè quel tasso di disoccupazione che corrisponde all'equilibrio sul mercato del lavoro, e, quindi, non mostra alcuna correlazione con il tasso d'inflazione. Tuttavia permane un comovimento tra prodotto (e dunque occupazione) e inflazione a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARGENT, Thomas J (3)
Mostra Tutti

Protezionismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

PROTEZIONISMO Riccardo Faucci e Guido Pescosolido Protezionismo di Riccardo Faucci Definizione Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] nazionali fa aumentare l'occupazione (v. Roll, 1938; tr. it., p. 64). Il criterio da seguire è quello di vendere all'estero al ventennio preunitario. Quelli di Fenoaltea e, da ultimo, di Maddison, indicano un tasso medio annuo di crescita dell'8% ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI – POST HOC, ERGO PROPTER HOC – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – JOHANN GOTTLIEB FICHTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protezionismo (5)
Mostra Tutti

Monopolio e politiche antimonopolistiche

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE Alberto Heimler Pietro Fattori Economia di Alberto Heimler  Introduzione Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] garantisce all'impresa la copertura dei costi di produzione, compreso un tasso di profitto normale sul capitale investito, indurrebbe Uniti, sia direttamente, attraverso il processo di occupazione delle forze alleate successivo alla seconda guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

La costruzione dell'economia unitaria

L'Unificazione (2011)

La costruzione dell’economia unitaria Guido Pescosolido Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] settore più importante per valore della produzione e numero di occupati non solo del ramo tessile, ma dell’intero sistema una volta negativo. Verso la metà dell’Ottocento il tasso di analfabetismo si collocava in Belgio, Francia e Impero asburgico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA

Tendenze recenti del pensiero economico italiano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Tendenze recenti del pensiero economico italiano Lilia Costabile Roberto Scazzieri Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] nel 1963 un piano a lungo termine che collegasse in un quadro di compatibilità i diversi obiettivi: occupazione, riequilibrio territoriale nei tassi di crescita della produttività e delle remunerazioni, redistribuzione territoriale della produzione e ... Leggi Tutto

Sistemi economici comparati

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Sistemi economici comparati Silvana Malle L'origine della disciplina Oggetto, metodologia e finalità È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] vantaggi del mercato, quale la libera scelta dei beni di consumo e dell'occupazione, benché limitati nella misura in cui il pianificatore determina il tasso di risparmio e di investimento e redistribuisce con propri criteri rendite e profitti. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – DISUGUAGLIANZA DEI REDDITI – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – PARTITO COMUNISTA CINESE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 22
Vocabolario
occupazióne
occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con mezzi legali o illegali, talvolta anche violenti, e il...
Occupabile
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali