Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] e le due città del Somaliland, Hargheysa e Berbera.
Il tassodi analfabetismo è molto elevato, interessando oltre l’80% della popolazione.
la tradizionale base dell’economia del paese e che occupa tuttora oltre il 70% della popolazione attiva. La ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] arrivare all’1,1% del 2009, con un tassodi natalità pari al 17,7‰ e uno di mortalità del 5,8‰.
Lingua ufficiale è il vietnamita fino al 1945 la lotta contro le forze giapponesi dioccupazione e l’amministrazione francese. Nel marzo 1945 i Giapponesi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] All’entità della popolazione, sostenuta da un tassodi accrescimento annuo ancora molto sostenuto (2,1% l’apertura del canale di Suez (1869), l’interesse europeo per la regione si fece più marcato. Contro l’occupazione egiziana e la penetrazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] effetto combinato della diminuzione del tassodi natalità (10,8‰ nel 2008), di un tassodi mortalità pressoché stabile (13 tra le repubbliche socialiste sovietiche (1940). Dopo un periodo dioccupazione tedesca (1941-44), l’Estonia tornò poi a far ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] volta causato dall’effetto congiunto di un tassodi natalità medio piuttosto basso e di un tassodi mortalità reso relativamente elevato nella da Vienna fino al 1881 (quando, dopo l’occupazione della Bosnia-Erzegovina da parte dell’Austria nel 1878, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] molto sostenuto, con un tassodi incremento annuo che nel decennio di partenza nel 17° sec. per la penetrazione francese in Africa. Nel 1817 la Francia ottenne definitivamente il territorio, conteso da Gran Bretagna e Paesi Bassi, ma un’occupazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] . L’inflazione cresce a ritmi galoppanti e il tassodi disoccupazione è stimato intorno al 90% della popolazione attiva (2009), il più alto al mondo.
Per quel che riguarda l’agricoltura (che occupa oltre il 65% della forza lavoro e contribuisce ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] internazionali e un tassodi crescita relativamente contenuto (1,8%, stima 2006; ma la velocità di crescita era stata impedire la nascita di un movimento nazionalista nel paese e soltanto le vicende connesse con l’occupazione giapponese (1941-45 ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] (tra 1,2 milioni di ab. e 900.000). La popolazione urbana è oltre il 40%. Il tassodi crescita demografica è ancora una robusta classe borghese. Della popolazione attiva, il 13% è occupato nelle attività rurali e produce l’8,6% del prodotto interno ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] del prestigioso Square Mile. La ripresa economica registrata a metà degli anni Novanta ha ridato fiato all'iniziativa: il tassodi non-occupazione, che ha toccato il 19% nel 1993, è sceso al 13,6%. Inoltre, dopo lungo tergiversare, si sta realizzando ...
Leggi Tutto
occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con mezzi legali o illegali, talvolta anche violenti, e il...
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...