• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
926 risultati
Tutti i risultati [926]
Geografia [196]
Economia [220]
Storia [198]
Geografia umana ed economica [168]
Storia per continenti e paesi [112]
Diritto [111]
Temi generali [76]
Scienze politiche [90]
Biografie [73]
Arti visive [60]

millennio, obiettivi del

Lessico del XXI Secolo (2013)

millennio, obiettivi del millènnio, obiettivi del locuz. sost. m. pl. – Insieme di otto obiettivi (Millennium development goals, MDG), da raggiungere entro il 2015, concordati con la firma della Dichiarazione [...] tasso di mortalità fra i bambini al di sotto dei cinque anni di età; e) il miglioramento della salute materna, riducendo di tre quarti, fra il 1990 e il 2015, il tasso di per la creazione di occupazione, distribuzione di medicinali essenziali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

patto generazionale

NEOLOGISMI (2018)

patto generazionale loc. s.le m. Accordo condiviso tra appartenenti a una stessa generazione o tra generazioni diverse. • «Un Paese che non riesce a puntare sui giovani, a creare un patto generazionale [...] di Confindustria per l’Education, l’aumento della produttività del lavoro e del tasso di di Via Nazionale ‒ non vi è evidenza di un nesso negativo, nemmeno nel breve periodo, tra il prolungamento della vita lavorativa degli anziani e l’occupazione ... Leggi Tutto
TAGS: CONFINDUSTRIA – ENRICO LETTA – FABIO FAZIO – SOLE 24 ORE – ECONOMISTI

obiettivi

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

obiettivi Livelli di alcune variabili che gli agenti intendono conseguire. In particolare in politica economica (➔ p) valori di alcune variabili sotto il controllo pubblico, che le autorità desiderano [...] il governo può proporsi un o. di occupazione, da raggiungere mediante la politica di bilancio. In alcuni casi, le o. intermedio può essere costituito dal valore di un certo aggregato monetario o dal tasso di cambio, se è nota e ragionevolmente certa l ... Leggi Tutto

non forze di lavoro

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

non forze di lavoro Insieme delle persone che dichiarano di essere in condizione non professionale (casalinga, studente, ritirato dal lavoro) e di non avere svolto alcuna attività lavorativa, né di aver [...] le persone in cerca di occupazione. Le n. f. di l. comprendono, inoltre, gli inabili e i militari di leva o in servizio civile di l. è quello degli individui attivi, la cui consistenza è valutata attraverso il tasso di attività (➔ attività, tasso di ... Leggi Tutto

sacrificio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

sacrificio Rinuncia, volontaria o imposta, a beni e servizi, e in particolare a necessità elementari. In macroeconomia, si definisce rapporto di s. (ingl. sacrifice ratio) il costo, misurato dal calo [...] nota come legge di Okun (➔ Okun, legge di). Formalmente, il rapporto di s. è dato dalla perdita cumulata di output, in percentuale del livello naturale di piena occupazione, dovuta al decremento di un punto percentuale del tasso di inflazione. Il suo ... Leggi Tutto

Cardiff, processo di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Cardiff, processo di Strategia di rinnovamento europeo elaborata con il fine di promuovere l’occupazione attraverso una crescita elevata e sostenibile. Il processo di C., che trae origine dal trattato [...] Paesi membri e sui loro piani di azione nazionale (NAPS) in tema di occupazione. Secondo la valutazione della Commissione tasso di cambio, come strumenti di aggiustamento, doveva essere compensato, in un’ottica di medio periodo, da un processo di ... Leggi Tutto

Swan, diagramma di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Swan, diagramma di Grafico che descrive il trade off (➔), per un’economia aperta agli scambi con l’estero in regime di tasso di cambio fisso, tra l’obiettivo interno, di piena occupazione, e quello esterno, [...] livello della spesa, dipendente dalla politica fiscale, ma non da quella monetaria, inefficace se il tasso di cambio è fisso e i movimenti di capitale sono liberi; e sull’altro asse la composizione della spesa, funzione della competitività del Paese ... Leggi Tutto

macroeconomia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

macroeconomia Disciplina che studia il funzionamento del sistema economico nel suo complesso. Indaga cioè cosa determini il livello e l’andamento nel tempo di alcune grandezze economiche aggregate, come [...] p) e il suo tasso di crescita, l’occupazione totale e il tasso di disoccupazione (➔ disoccupazione, tasso di), il livello generale dei prezzi, il tasso di inflazione (➔ inflazione p), la bilancia dei pagamenti (➔) e il tasso di cambio (➔ cambio), la ... Leggi Tutto

disoccupazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

disoccupazione Condizione di mancanza di lavoro per una persona in età lavorativa attivamente in cerca di occupazione e immediatamente disponibile a lavorare (➔ disoccupazione, tasso di). La d. determina [...] il mancato impiego di risorse umane produttive. Disoccupazione ... Leggi Tutto

equilibrio

Enciclopedia on line

Astronomia E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] distribuzione della moneta, ai rapporti di scambio internazionale, al livello dei salari, al tasso dei profitti, salvo poche , per far ritornare il sistema a un e. di piena occupazione o per mantenervelo. Conseguenze assai rilevanti per la teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – PALEONTOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: COEFFICIENTI STECHIOMETRICI – COEFFICIENTI DI ATTIVITÀ – SPECIAZIONE PERIPATRICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MECCANICA STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equilibrio (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 ... 93
Vocabolario
occupazióne
occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con mezzi legali o illegali, talvolta anche violenti, e il...
Occupabile
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali