• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
926 risultati
Tutti i risultati [926]
Geografia [196]
Economia [220]
Storia [198]
Geografia umana ed economica [168]
Storia per continenti e paesi [112]
Diritto [111]
Temi generali [76]
Scienze politiche [90]
Biografie [73]
Arti visive [60]

gradualismo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

gradualismo Mauro Napoletano Modalità di approccio graduale che le autorità di politica monetaria adottano prevalentemente nelle politiche disinflazionistiche. L’approccio gradualista tende a raggiungere [...] e l’occupazione siano al loro livello di equilibrio naturale anche nel breve periodo, a meno di shock temporanei. Di conseguenza, l’economia non è mai caratterizzata da un trade off tra inflazione e disoccupazione. Il tasso di inflazione obiettivo ... Leggi Tutto

eurosclerosi

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

eurosclerosi Ester Faia Termine coniato dall’economista tedesco H. Giersch alla fine degli anni 1970 per indicare una peculiare situazione del mercato del lavoro europeo, per la quale la disoccupazione [...] gli alti benefici di disoccupazione scoraggino un lavoratore disoccupato a trovare una nuova occupazione, contrariamente a uscita dal mercato del lavoro,  favorendo il mantenimento di un alto tasso di disoccupazione. Molti autori hanno fornito con le ... Leggi Tutto

discrezionalità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

discrezionalita Ester Faia discrezionalità  Facoltà di libera azione e decisione entro i limiti generali fissati dalla legge (ingl. discretion). La rilevanza della d. nell’ambito della politica economica [...] monetaria ha la tentazione di incrementare inaspettatamente il tasso di crescita dell’offerta di moneta, deviando quindi dalle promesse di mantenere i prezzi stabili. Nel breve periodo, tale manovra aumenta l’occupazione senza modificare l’inflazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su discrezionalità (1)
Mostra Tutti

aurea, regola

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

aurea, regola Matteo Pignatti Valore morale riferito all’etica della reciprocità (fondamento della dichiarazione dei diritti umani), che stabilisce il diritto a un trattamento equo e la responsabilità [...] Solow, che includono concorrenza perfetta, piena occupazione e rendimenti costanti di scala, il valore ottimale del risparmio assicura l’uguaglianza tra rendimento del capitale, al netto del deprezzamento, e tasso di crescita dell’output totale, che ... Leggi Tutto

closed shop

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

closed shop Laura Pagani Espressione tipica dell’ordinamento nordamericano (letteralmente «negozio chiuso»), che fa riferimento a clausole poste in contratti collettivi settoriali o aziendali, tendenti [...] (➔) dichiara infatti la nullità di atti o patti diretti a «subordinare l’occupazione di un lavoratore alla condizione che aderisca sindacalizzazione (➔ retribuzione; sindacalizzazione, tasso di). L’estensione automatica della contrattazione ... Leggi Tutto

TIP (Tax-based Income Policy)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

TIP (Tax-based Income Policy) Gianpaolo Crudo TIP (Tax-based Income Policy)  Politica dei redditi basata sull’uso della fiscalità, teorizzata negli Stati Uniti negli anni 1970 (in particolare da H. [...] redditi e dell’occupazione tra i maggiori sindacati (CGIL, CISL e UIL), la Confindustria e il governo presieduto da C.A. Ciampi (cosiddetto ‘protocollo di luglio’). L’accordo abolì la scala mobile (➔) e parametrò le retribuzioni al tasso d’inflazione ... Leggi Tutto

moneta, neutralità della

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

moneta, neutralita della Giuseppe Marotta moneta, neutralità della  Costrutto teorico in base al quale, in assenza di illusione monetaria (➔), una variazione equiproporzionale della quantità di m. in [...] questo caso, pur in presenza di un saggio di inflazione pari al tasso di aumento della m., non si verifica il fenomeno della tassa da inflazione (➔ inflazione, tassa da), poiché il trasferimento proporzionale di m. compensa esattamente i consumatori ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSIONE MONETARIA – BASE MONETARIA – BANCA CENTRALE – MACROECONOMIA – NEOCLASSICA

deindustrializzazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

deindustrializzazione Processo di cambiamento economico e sociale che avviene progressivamente in un dato territorio e comporta una riduzione del peso delle produzioni industriali, a favore della crescita [...] associato a diversi fattori, tra i quali: progresso tecnologico, spostamento progressivo dell’occupazione verso il settore dei servizi (dovuto a un più lento tasso di sostituzione tecnica tra capitale e lavoro), deficit delle esportazioni, migrazione ... Leggi Tutto
TAGS: TASSO DI SOSTITUZIONE – SETTORE TERZIARIO – STATI UNITI – GIAPPONE – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deindustrializzazione (1)
Mostra Tutti

scambio, ragione di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

scambio, ragione di Rapporto fra il prezzo unitario di un bene importato e quello di un bene esportato. È fondamentale nell’analisi del commercio internazionale, sia direttamente, per la sua influenza [...] Italia ha utilizzato a più riprese lo strumento della svalutazione (aumento del tasso di cambio) per mantenere la propria competitività nel commercio internazionale, preservare l’occupazione e stimolare la crescita produttiva. Con l’adesione all’euro ... Leggi Tutto

trade off

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

trade off Situazione che implica la perdita (o il guadagno) di qualcosa per ottenere in cambio qualcos’altro. Nello studio dei comportamenti di un individuo che si trovi di fronte a un t. o., va verificato [...] salute pubblica, potrebbe diminuire l’inquinamento producendo di meno e quindi impiegando meno lavoro. Si giunge in tal modo a una situazione di t. o., in cui, per migliorare la salute pubblica, si deve rinunciare a una certa quantità di occupazione. ... Leggi Tutto
TAGS: CURVA DI PHILLIPS – MACROECONOMIA – INQUINAMENTO – ESTERNALITÀ – INFLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trade off (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74 ... 93
Vocabolario
occupazióne
occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con mezzi legali o illegali, talvolta anche violenti, e il...
Occupabile
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali