Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] di manodopera i salari reali hanno continuato a crescere. I costi dell'energia sono aumentati a un tassodi gran lunga maggiore del tasso tempi di contrazione dell'occupazione, fenomeno che le nuove tecnologie minacciavano di rendere particolarmente ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] I sec. a.C. ci sia stato un graduale livellamento. Con un tassodi crescita dell'1% annuo, una popolazione costituita in partenza da 100 individui, di artemisia.
Il trattato di Jia si occupa anche della coltivazione di una vasta gamma di ortaggi e di ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] forse il Giappone (il dubitativo è d'obbligo a causa della difficoltà di calcolare in modo da renderli confrontabili con altri il tasso e la tipologia delle occupazioni in detto paese), essa supera attualmente il 55%. Rilevamenti compiuti in istituti ...
Leggi Tutto
Le politiche per l'integrazione degli immigrati: tra retoriche e realtà
Francesca Campomori
A partire dalla fine degli anni Ottanta le trasformazioni portate dall’immigrazione hanno prodotto un processo [...] di lavoro, e l’implicita ammissione di un numero anche cospicuo di immigrati selezionati in base a criteri quali il genere, la nazionalità e il tipo dioccupazione tra il tassodi disoccupazione dei lavoratori di origine immigrata e quelli di origine ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] di una forza dioccupazione, del tutto estranea alla popolazione locale che non di rado ricambia assumendo atteggiamenti di contigua alla fine delle operazioni di guerra al Nord e caratterizzata da un alto tassodi violenza. Ma soprattutto in ragione ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] di Francesco IV motivò le pretese di successione da parte del duca di Savoia e quindi, nell’aprile successivo, l’occupazione del Monferrato; di sicuri agganci ai poemi esameronici diTasso, di G. de Salluste du Bartas e di Murtola, ma mutandone la ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] , l'esistenza di divari dioccupazione, di reddito pro capite e di inflazione, ma la presenza di divari di produttività, che presenta un basso tassodi crescita della produttività e un'elevata capacità di creare un differenziale di inflazione con l' ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] avuto maggior peso dei singoli governi nell'anteporre i parametri della stabilità monetaria ai tassidi sviluppo e dioccupazione, con conseguenze di prima grandezza a carico delle popolazioni dell'Unione Europea.
2. Aumento delle disuguaglianze ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] in parte dall'interesse conseguente per i tassidi sviluppo e per l'andamento (trend) di lungo periodo. Da questa discussione emerse tra (fattori ambientali, livelli dioccupazione, creazione di bisogni e di abitudini, modi di vita e standards sociali ...
Leggi Tutto
Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] del volontariato). Poiché nell’ultimo decennio di crisi, mentre cresceva il tassodi disoccupazione aumentava anche il numero di stranieri regolarmente occupati (e la loro incidenza sull’occupazione complessiva), grande importanza riveste, nella ...
Leggi Tutto
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...
occupazione
occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con mezzi legali o illegali, talvolta anche...