Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] 2 maggio), I due Foscari di Verdi (19 maggio), Torquato Tassodi Donizetti (26 maggio), Don Pasquale di Donizetti (2 giugno); 1860/1861, Aroldo di Verdi (26 dicembre 1860), La Traviata di Verdi (24 gennaio 1861), Poliuto di Donizetti (16 febbraio), I ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] epoca dioccupazione i siti distassero dal mare circa 100-150 km. Nel riparo sotto roccia ditassodi umidità. Nei livelli antropizzati di Agop Sarapad è stata recuperata un'industria litica simile a quella di Hagop Bilo, con migliaia di strumenti di ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] vantaggi del mercato, quale la libera scelta dei beni di consumo e dell'occupazione, benché limitati nella misura in cui il pianificatore determina il tassodi risparmio e di investimento e redistribuisce con propri criteri rendite e profitti. La ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] lavoratori. La discesa del costo incoraggia le imprese a occupare un maggior numero di lavoratori, ma la discesa del reddito fa cadere la se si tratta di un'impresa esportatrice, che impari a riconoscere le regolarità nel tassodi cambio della lira ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] di popolazione a un tasso quasi doppio rispetto a quello dell’intero centro storico. Questi movimenti di popolazione riflettevano la crescita degli addetti alle attività portuali, passati da 1.243 nel 1881 a 1.541 nel 1901. L’insieme degli occupati ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] di ristrutturazione è il banco di prova sul quale vengono misurate la consistenza e le capacità delle culture sindacali rilevabili nello stabilimento. Il tassodi ’abbondanza di forza lavoro giovane mediamente scolarizzata in cerca dioccupazione che ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] vengono raccolti. Non danno inoltre un quadro vero dell’occupazione, perché si limitano a registrare e catalogare il delle prime città per numero di imprese industriali né per tassodi meccanizzazione(61).
Per di più, queste trasformazioni avvengono ...
Leggi Tutto
Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] tra Repubblica sociale di Salò, monarchia, Comitato di liberazione nazionale (CLN), partiti, occupazione alleata; la per la prima volta con suffragio universale e con tassodi partecipazione alle urne elevatissimo, scelgono la Repubblica anziché la ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] del loro signore, di moderate tasse fisse, che in un primo momento furono sospese per rendere la proposta più allettante. Pertanto i colonizzatori della Germania orientale erano contadini relativamente liberi e indipendenti, che occupavano tenute ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] dalla caduta dei tassidi sindacalizzazione. Il prezzo più alto lo paga la CGIL, che nel giro di pochi anni arriva a cura di A. Lazzarini, 1984, p. 221). Il travaso dioccupati dall’agricoltura all’industria è il segno di un’aspirazione di ...
Leggi Tutto
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...
occupazione
occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con mezzi legali o illegali, talvolta anche...