Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] giorni, stava predisponendo un vero e proprio piano dioccupazione dello 'spazio amministrativo' che era il vero obiettivo solo elenco dei 60 eletti basterebbe a confermare il tassodi ricambio del ceto politico toccato con questa consultazione. Il ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] ad alto tassodi frequentazione nobiliare. di soperchierie nobiliari, di sopraffazioni padronali, di delinquenza impunita, di contrabbandi, di banditismi, di fami, d'epidemie, di penurie, di terreni incolti e sterili, di calo d'occupazione, di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] e non antropizzati e quindi nell'individuazione di aree dioccupazione ed attività umana, in sistemi ambientali per singoli anni; sull'asse verticale è invece il tassodi perdita annuale delle monete relativo a ogni periodo, ricavato dalla ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] uomini, può essere interessante notare che nel censimento del 1869 la Giudecca era una delle parrocchie con il tasso più alto dioccupazione femminile: circa il 38% della popolazione, rispetto al 29% dell'intera città(101). Ma ancora una volta ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] . 640-641.
10. Cf. Giuseppe Nuzzo, A Venezia, tra Leoben e l'occupazione francese dalla corrispondenza dei diplomatici napoletani, estratto dall'"Annuario del R. Liceo-Ginnasio T. Tasso" di Salerno, Salerno 1937, p. 3.
11. Questo importante dispaccio ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] di mantenimento paterno. L'insistente rassicurazione dioccuparsi della famiglia e di consegnare lo stipendio alla moglie, da parte di modificazione della struttura familiare e della fertilità: il tassodi nuzialità più basso d'Italia, un'elevata ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] di interessarsi alle proprie vicende finanziarie e dioccuparsi del proprio legame ormai didi consolidare il debito italiano ammontante a 2.042 milioni di dollari - il cui risarcimento venne definito nel tempo di sessantadue anni con un tassodi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] stoccaggio dei cereali (Vallhagar). A Vorbasse, nello Jütland centrale, con continuità dioccupazione tra il I sec. a.C. e l'XI sec. d.C L'architettura residenziale e civile
Nonostante il tassodi conservazione delle strutture sia certamente più basso ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] del successivo periodo Yayoi, a suggerire un consistente tassodi immigrazione in Giappone alla fine del periodo Jomon.
stimolato ulteriori ricerche sulle più antiche fasi dioccupazione dell'arcipelago del Giappone. Prima delle scoperte ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] , i morti di fame, sono, in città, ben 36.000; i disoccupati son tanti; gli occupati sono occupati con orari schiavistici posto di Marcello, e, nella stessa dirigenza, un certo qual convinto rispetto di un buon tassodi conservazione di figure ...
Leggi Tutto
occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con mezzi legali o illegali, talvolta anche violenti, e il...
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...