RIPARAZIONI (XXIX, p. 390)
Francesco PALAMENCHI CRISPI
Riparazioni derivanti dalla seconda Guerra mondiale. - Il problema delle riparazioni tedesche derivanti dalla seconda Guerra mondiale fu impostato [...] 'URSS. Alla fine del marzo 1946 le quattro potenze occupanti pubblicarono un "Piano delle riparazioni e del livello dell' avuto pratica attuazione per difficoltà sopravvenute (determinazione del tassodi conversione del marco, nel caso della Svizzera; ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] di q di orzo, cui è adibito circa un milione di ha, è destinato agli equini. Tra le piante industriali occupa il primo posto il cotone con un quarto di milione di nel marzo 1956, essendo stato introdotto un unico tassodi 75,75 rial per dollaro S. U. ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Paolo Baffi
Concetto. - Si ha i. quando a un'obbligazione o prestazione viene assegnato un contenuto monetario variabile in funzione dei valori assunti da un parametro di riferimento. [...] infatti essere costituito da un indice di prezzi, tariffe o canoni di affitto, da un tassodi cambio o d'interesse, da il costo della lotta all'inflazione in termini di produzione e dioccupazione. Questo argomento è già nei classici inglesi.
Tra ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] del tassodi sconto quale strumento di politica monetaria.
Nel gennaio 1958 è stato creato un nuovo istituto di mercato le aree dioccupazione da parte dei varî gruppi, vietando ogni spostamento non autorizzato ai membri di ciascun gruppo nelle ...
Leggi Tutto
REDDITI, Politica dei
Giovanni Caravale
(App. IV, III, p. 169)
Teoria macroeconomica, politica economica e politica dei redditi. - I recenti, accesi dibattiti nel campo della macroeconomia (la teoria, [...] anche di natura costituzionale, di uno stretto adeguamento del tassodi crescita della quantità di moneta al tassodi crescita di espansione dei livelli di produzione e dioccupazione, anche con il sostegno di un'adeguata serie di misure di politica ...
Leggi Tutto
SHIFT AND SHARE ANALYSIS
Renato Guarini
In economia, la Shift and Share Analysis (SSA), o "analisi delle componenti regionali e strutturali", è un metodo di scomposizione settoriale-territoriale che [...] gt; il tassodi variazione della variabile può scriversi χij1=χij0(rij+1); introducendo il tassodi variazione nazionale a livello di tutti i nel periodo considerato un incremento assoluto di 12.000 occupati, pari a una variazione relativa del ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del
Antonio Da Empoli
(XXIII, p. 149; App. III, ii, p. 99; IV, II, p. 470)
Economia. - La disparità di condizioni tra il Nord e il Sud del paese, caratteristica ''critica'' del [...] quelle del Centro-Nord, accentuando così il tassodi dipendenza dall'esterno. Tale situazione produce da (5,9%); mentre eccezionale è divenuto il numero delle persone in cerca dioccupazione (nel luglio 1992 erano 1.578.000 unità, il 59% circa ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Luca Fantacci
L’i. è il prezzo che un debitore è tenuto a pagare per usufruire di un’anticipazione di denaro o di una dilazione di pagamento. Il tassodi i. misura, in termini percentuali, [...] misura sufficiente per riportare gli investimenti e l’attività economica ai livelli di piena occupazione.
Un alto tassodi i. non riflette necessariamente un elevato tassodi crescita effettivo dell’economia reale, ma può costituire, al contrario, un ...
Leggi Tutto
MINCER, Jacob
Renato Brunetta
Economista statunitense, nato a Tomaszów (Polonia) il 15 luglio 1922. Professore di Economia alla Columbia University di New York, ha ricoperto anche incarichi importanti [...] dell'esperienza lavorativa. Inoltre, M. mostra come il tassodi crescita dell'istruzione sia descrescente all'aumentare del numero di anni trascorsi nel sistema formativo stesso.
Gli stessi concetti di capitale umano sono stati utilizzati da M. per ...
Leggi Tutto
Tibet
Paola Salvatori
(XXXIII, p. 800; App. II, ii, p. 996; III, ii, p. 954; V, v, p. 497)
La regione autonoma del T. ha una superficie di 1.200.000 km², una popolazione pari a 2.480.000 ab. (secondo [...] censimento del 1990) e una densità che si mantiene mediamente debolissima (2 ab./km²). Il tassodi natalità rimane piuttosto elevato (24,7‰ nel 1996), mentre quello di mortalità è sceso all'8,5‰. Consistente è il numero degli emigrati (si calcola che ...
Leggi Tutto
occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con mezzi legali o illegali, talvolta anche violenti, e il...
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...