Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con più di 160 milioni di abitanti la Repubblica federale di Nigeria, composta da 36 stati federati, è il paese più popoloso dell’Africa e tra [...] ma più della metà della popolazione vive ancora in aree rurali. Il tassodi disoccupazione oltrepassa il 23% (anche se il dato non tiene conto della popolazione occupata in lavori informali o sottoccupata). La diffusione dell’hiv, la malnutrizione e ...
Leggi Tutto
zona euro
zòna èuro locuz. sost. f. – Espressione che indica l’insieme dei paesi membri dell’Unione europea (17 nel 2013), che hanno adottato progressivamente l’euro come valuta ufficiale comune costituendo [...] a una unione monetaria che, in assenza ditassidi cambio o di altri meccanismi di aggiustamento tende a mostrarsi fragile, con la lavoratori; rilanciare i consumi e la domanda; creare nuove forme dioccupazione; rilanciare una politica energetica. ...
Leggi Tutto
CAO PINNA, Vera
Giulia Zacchia
Indiscussa e coraggiosa pioniera dell'econometria italiana, ricordata come una donna gentile, riservata, forte e anticonvenzionale, Vera Cao Pinna nacque il 23 dicembre [...] dell’economia italiana con l’obiettivo concreto, in prospettiva, di ottenere un tasso medio di sviluppo economico del 5% annuo e di definire i suoi possibili effetti sui livelli dioccupazione nei vari settori dell’economia.
Nel 1954-55 prese parte ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità, dopo l’invasione degli Stati Uniti e dei loro [...] , sebbene su scala minore. In particolare, il periodo dioccupazione che ha fatto seguito all’invasione – caratterizzato da un dei primi quattro stati più corrotti al mondo) e un tassodi disoccupazione stimata che si aggira attorno al 30-50% della ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è uno stato nato formalmente nel 1992 a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito [...] delle condizioni economiche dal dopoguerra ad oggi, l’elevato tassodi disoccupazione (il 28,4%, mentre quella giovanile è rame. L’agricoltura rappresenta poco più dell’8% del pil e occupa il 20% della forza lavoro, in particolare nella Rsb, dove si ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito tramite [...] prodotto un elevato flusso migratorio – quanto alla contrazione del tassodi fecondità (1,27 nel 2014). Inoltre, poiché molti rame. L’agricoltura rappresenta poco più dell’8% del pil e occupa il 20% della forza lavoro, in particolare nella Rsb, dove ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità. Negli anni Ottanta, sotto la guida di Saddam [...] il periodo dioccupazione che ha fatto seguito all’invasione non ha permesso alla produzione petrolifera di espandersi petrolifera si affiancano l’alto livello di corruzione nel paese e un tassodi disoccupazione stimata che si aggira attorno ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla [...] prodotto un elevato flusso migratorio – quanto alla contrazione del tassodi fecondità (1,1 nel 2011). Inoltre, poiché molti emigrati , rame. L’agricoltura rappresenta il 9% del pil e occupa il 20% della forza lavoro, in particolare nella Rsb, dove ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] prodotto un elevato flusso migratorio – quanto alla contrazione del tassodi fecondità (1,2 nel 2008). Inoltre, poiché molti emigrati , rame. L’agricoltura rappresenta il 9% del pil e occupa il 20% della forza lavoro, in particolare nella Rsb, dove ...
Leggi Tutto
Vedi Myanmar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Collocato tra il subcontinente indiano e la Cina, il Myanmar fino al 2010 era, assieme alla Corea del Nord, uno degli ultimi due stati asiatici [...] proietta come un attore di rilievo nell’area, puntando a ritrovare il ruolo che aveva rivestito sino all’occupazione inglese, avviata nel 1824 nel 2014 ad essere lo stato con il più alto tassodi crescita (+8,5%) dell’intero Sud Est asiatico. Sembra ...
Leggi Tutto
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...
occupazione
occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con mezzi legali o illegali, talvolta anche...