Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] del paese è attestata da tempo su valori negativi (−0,2% nel 2009) a causa della bassa natalità (9,5‰), cui si contrappone un tassodi mortalità decisamente elevato (12,9‰) rispetto alla media dei paesi europei. A scala regionale, soltanto le regioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] crescita dello 0,4%, da attribuire all’incremento naturale della popolazione, in cui il tassodi mortalità (8,7‰, nel 2009) è più basso di quello dinatalità (10,6‰, nel 2009), pur calato negli ultimi anni (negli anni 1990 era mediamente del 13‰). Il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] 814.000 abitanti. Le difficili condizioni di vita e la diffusione di malattie (malaria, sifilide) mantenevano alti i tassidi mortalità e frenavano l’aumento demografico, pur in presenza ditassidinatalità anch’essi elevati. Dal secondo dopoguerra ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] % nei Länder orientali), certamente limitante nei confronti della formazione o dell'accrescimento dei nuclei familiari.
Il tassodinatalità della G. unificata (9,6‰ annuo) risulta così sensibilmente inferiore a quello in precedenza registrato dalla ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] ultimi soggetti maggiormente a micidiali malattie provocate dall'alcolismo). Il tassodinatalità si mantiene molto basso (poco meno del 10‰ nel 2006) a fronte di un tassodi mortalità elevato (oltre il 14‰). Quanto ai movimenti migratori, essi ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] verificata a partire dal 1995, anno nel quale la S. esauriva, a livello medio nazionale, la sua transizione demografica.
Il tassodinatalità scendeva al 9‰ circa, uno dei valori minimi dell'Europa e del mondo intero, pressoché uguale a quello del ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] dall'inizio degli anni Novanta, con un tassodinatalitàdi poco superiore al 9,7‰ e un tassodi mortalità di quasi il 10,5‰; e il zona del Paese già fortemente gravata da alti tassidi disoccupazione. Quest'ultima colpì soprattutto le categorie ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] demografico ed economico della regione, v. oltre: Storia), era di 1.954.747 ab., per circa il 90% di origine albanese e in grande maggioranza di religione islamica. Il tassodinatalità era molto elevato, ma l'incremento demografico è stato contenuto ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] sec., a causa del tassodinatalità costantemente basso (8,1‰ nel 1995) e di una sensibile emigrazione, è relativamente europeo (nel giugno 1992 entrò a far parte del Gruppo di cooperazione economica del Mar Nero), pur orientandosi sempre più verso ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Regione dell'Italia, statisticamente compresa nel Mezzogiorno pur se gli indicatori dello sviluppo la avvicinano al Centro. La popolazione [...] dell'Europa centro-orientale). Si è indebolito ulteriormente, viceversa, il movimento naturale, con il tassodinatalità sceso all'8,2‰ (2004; ma 8‰ nel 2001) e quello di mortalità salito al 10,1‰ per effetto dell'invecchiamento strutturale.
I divari ...
Leggi Tutto
natalita
natalità s. f. [dal fr. natalité, der. di natal «natale, relativo alla nascita»]. – Il fenomeno delle nascite, soprattutto in quanto oggetto di rilevamenti statistici; quindi anche quantità, assoluta o relativa, delle nascite in un...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...