Toscana
Giandomenico Patrizi
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Quinta tra le regioni italiane per le dimensioni territoriali, ma soltanto al nono posto per quelle [...] .620.000 abitanti.
La dinamica demografica negativa degli ultimi due decenni del Novecento è riconducibile a un nettissimo calo del tassodinatalità, che nel 1981 era sceso all'8,2‰ e nel 1991 addirittura al 7,2, valori inferiori alla media italiana ...
Leggi Tutto
Lazio
Piergiorgio Landini
Francesca Socrate
geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia centrale, dominata dalla presenza della capitale politica, Roma, città che, con la [...] tassodinatalità (9,3‰) risultava, pur lievemente, inferiore al tassodi mortalità (9,5‰), mentre ancora nel 2000 lo superava di strettamente commerciali siano cresciuti appena del 3% in termini di unità locali, perdendo il 4% degli addetti, mentre ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa occidentale. Con una popolazione presente di 10.296.350 ab. secondo il censimento del 2001 e di 10.419.000 secondo stime del 2005, [...] demografica, nel corso degli ultimi tre decenni del 20° sec. e dei primi anni del 21°, si è fortemente rallentata in conseguenza dell'accentuata contrazione del tassodinatalità, che nel 2005 è sceso a un valore (10,48‰) pressoché uguale a quello ...
Leggi Tutto
Puglia
Piergiorgio Landini e Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia Meridionale, all'estremità sud-orientale della penisola. Nel 2004 vi è stata istituita [...] 4.031.885 ab. nel 1991). Il movimento demografico si è ulteriormente 'raffreddato' (nel 2003: tassodinatalità, 9,9‰; tassodi mortalità, 8,3‰), pur risultando il saldo naturale ancora discretamente positivo e secondo, in Italia, solo a quello della ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] fattori: un saldo naturale negativo (−4,6‰ nel 2005), poiché a un basso tassodinatalità (9,6‰) fanno riscontro tassidi mortalità elevati (14,2‰), dovuti al progressivo invecchiamento della popolazione, e un saldo migratorio altrettanto negativo ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 2000 la popolazione era di 5.181.115 ab., saliti a 5.223.440 a una stima della metà del 2005: la dinamica [...] demografica si mantiene relativamente vivace per un Paese sviluppato, dove un tassodinatalità del 10,4‰ (2006) contro un tassodi mortalità del 9,6‰ e un saldo migratorio attivo hanno portato l'incremento medio annuo allo 0,14%, con una proiezione ...
Leggi Tutto
Vietnam
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato dell'Asia sud-orientale. La popolazione si è attestata nel 2006 intorno agli 84 milioni di ab. e risiede [...] e la capitale Hanoi (2.075.000 ab.), seguite da Haiphong e Da Nang, entrambe con una popolazione inferiore al milione di abitanti. Il tassodinatalità si colloca su livelli prossimi al 14‰, la mortalità intorno al 7‰. A partire dal 1986, con l'avvio ...
Leggi Tutto
Lussemburgo
Anna Bordoni
Claudio Novelli
'
(XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, ii, p. 235; III, i, p. 1007; IV, ii, p. 363; V, iii, p. 267)
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Nel [...] 'incremento naturale (nel 1996 il tassodinatalità è stato del 13,7‰, quello di mortalità del 9,4‰), sebbene forza lavoro: nel 1995 essi occupavano il 57,8% degli impieghi salariati, di cui il 29,2% era rappresentato da frontalieri, che per lo più ...
Leggi Tutto
Lituania
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 2001 gli abitanti risultavano 3.483.972, ma la popolazione declina [...] a un ritmo lento e costante (−0,5% annuo nel periodo 2000-2005) a causa del raggiungimento di un modello demografico maturo, con un basso tassodinatalità (8,6‰ nel 2005) e un elevato tassodi mortalità (10,9‰). La popolazione urbana ammonta al 67% ...
Leggi Tutto
Liguria
Katia Di Tommaso
Monti con i ‘piedi’ nel mare
Dal grande e antico sviluppo delle città portuali all’industrializzazione del Novecento, alla forte presenza del turismo: in Liguria storia, popolamento, [...] conseguenza, si ridusse; dall’altra parte la popolazione ligure cominciò a invecchiare. Il tassodinatalità divenne il più basso d’Italia mentre il numero di anziani aumentò; vi si aggiunsero molti pensionati, anche stranieri, che andavano a vivere ...
Leggi Tutto
natalita
natalità s. f. [dal fr. natalité, der. di natal «natale, relativo alla nascita»]. – Il fenomeno delle nascite, soprattutto in quanto oggetto di rilevamenti statistici; quindi anche quantità, assoluta o relativa, delle nascite in un...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...