• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
6 risultati
Tutti i risultati [6]

Corea del Sud, una democrazia lacerata

Atlante (2025)

Corea del Sud, una democrazia lacerata Un Paese tormentato dalle divisioni. Così si presenta la Corea del Sud a più di tre mesi dalla dichiarazione della legge marziale da parte del presidente Yoon Suk-yeol. L’inaspettato annuncio del 3 dicembre [...] della bassa natalità e addirittura di ingiustizie verso gli uomini.Un mondo ribaltato. I numeri di violenze sulle per il resto della popolazione le cifre sulla povertà non sono confortanti: un tasso del 9,8% per chi è in età lavorativa (18-65 anni ... Leggi Tutto

La drammatica, complessa e dimenticata situazione nel Sahel

Atlante (2025)

La drammatica, complessa e dimenticata situazione nel Sahel Il nome Sahel proviene dall’arabo “sahil”, letteralmente “bordo del deserto”, perché divide il deserto del Sahara a nord dalla savana sudanese a sud. Si estende per 8.500 km tra l’oceano Atlantico e il [...] , eredità del modo in cui furono tracciati i confini nel corso del processo di decolonizzazione. La popolazione complessiva è di 22,4 milioni, ma l’alto tasso di natalità nel Niger potrebbe farla triplicare entro il 2050. La religione mussulmana è ... Leggi Tutto

L’inverno demografico che minaccia l’Italia

Atlante (2024)

L’inverno demografico che minaccia l’Italia La popolazione italiana va verso l’estinzione? La domanda è una provocazione. Però la prospettiva non è affatto campata in aria, sul piano teorico e statistico. Gli allarmi d’altra parte ci sono da tempo. [...] tre decenni diminuirà», perché «tre fattori chiave stanno cambiando radicalmente la struttura della nostra popolazione: l’urbanizzazione, il tasso di natalità e l’invecchiamento». In questo contesto, l’Italia è in coda sia a livello planetario, sia a ... Leggi Tutto

La Cina è sempre più vecchia: crisi demografica e aumento dell’età pensionistica

Atlante (2024)

La Cina è sempre più vecchia: crisi demografica e aumento dell’età pensionistica La Cina, un tempo locomotiva dell’economia globale, da diversi anni sta affrontando una sfida senza precedenti: il rapido invecchiamento della popolazione. Le fabbriche continuano a produrre, ma il numero [...] questione è più profondo.La Cina non è nuova ai problemi demografici. Il rapido declino della popolazione in età lavorativa e il tasso di natalità in caduta libera sono campanelli d’allarme da anni. Nel 2022, per la prima volta in 60 anni, la Cina ha ... Leggi Tutto

L'inverno demografico italiano e le sue conseguenze

Atlante (2024)

L'inverno demografico italiano e le sue conseguenze L’Italia sta attraversando una delle crisi demografiche più complesse della sua storia recente. Fino a poche generazioni fa, il numero medio di figli per donna si manteneva oltre la soglia di rimpiazzo [...] , a partire dagli anni Ottanta, il tasso di fecondità è crollato, portando il Paese a un tasso attuale tra i più bassi al mondo. Attualmente, l’Italia registra un tasso di fecondità di 1,25 figli per donna, ben al di sotto del livello necessario per ... Leggi Tutto

Le donne cinesi verso l’emancipazione

Atlante (2024)

Le donne cinesi verso l’emancipazione Dallo scarlatto acceso dei fazzoletti delle Guardie rosse alla vivace combinazione di colori che adorna le strade delle metropoli cinesi di oggi, la traiettoria delle donne cinesi verso l’emancipazione [...] per la loro reputazione, nonché dal governo, che mira a regolare la demografia del Paese.Sebbene un aumento del tasso di natalità rappresenti una soluzione logica per correggere lo squilibrio demografico, la leadership cinese sembra non tener conto ... Leggi Tutto
Vocabolario
natalità
natalita natalità s. f. [dal fr. natalité, der. di natal «natale, relativo alla nascita»]. – Il fenomeno delle nascite, soprattutto in quanto oggetto di rilevamenti statistici; quindi anche quantità, assoluta o relativa, delle nascite in un...
trégua
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Natalita
Natalità Gustavo De Santis Natalità e fecondità Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la maggior parte di ciò che si dirà, vale...
tasso
tasso Genericamente, rapporto tra due valori, tra due grandezze, tra due quantità, spesso espresso in termini percentuali. Economia Linguaggio finanziario ed economico Nel linguaggio finanziario, t. d’interesse l’ammontare dell’interesse prodotto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali