Le politiche di immigrazione in Italia dall’unità a oggi
Luca Einaudi
Negli ultimi quarant’anni l’Italia è diventata, dopo la Spagna, la seconda maggiore destinazione di immigrati in Europa, dopo un [...] tra la forte accelerazione dell’immigrazione e la crescente polarizzazione del dibattito politico. La bassa natalità degli anni Settanta contribuì a una riduzione del tassodi disoccupazione malgrado la bassa crescita economica. L’aumento del numero ...
Leggi Tutto
Silvana Salvini
Negli anni Novanta il tassodi fecondità totale di periodo (tft) è sceso sotto 1,3 figli per donna nell’Europa meridionale e orientale, oltre che in alcuni paesi asiatici, come il Giappone. [...] stesse imponendo un nuovo regime demografico, caratterizzato da una natalità che avrebbe portato, se fosse rimasta tale abbastanza a ’uscita dei figli dalla famiglia di origine, il relativamente basso tassodi partecipazione alla vita lavorativa delle ...
Leggi Tutto
spesa pubblica
Alessandro Petretto
L’articolazione della spesa pubblica
La spesa pubblica concerne l’amministrazione centrale (i ministeri), l’amministrazione previdenziale (gli enti previdenziali, ➔ [...] , in particolare sul tassodi crescita potenziale dell’economia, quando assume la veste di investimento in capitale materiale di contrasto della povertà e di sostegno alla non-autosufficienza e disabilità e, genericamente, alla famiglia, alla natalità ...
Leggi Tutto
indice
Numero in grado di misurare un fenomeno e la sua variazione. Il numero di i. può essere interpretato sotto diversi punti di vista: contabile, matematico, statistico, finanziario, informatico, [...] dinatalità e di mortalità nelle scienze attuariali; i. di posizione (media, mediana, moda ecc.), di dispersione (varianza, scarto quadratico medio ecc.), di , nei bilanci delle famiglie di operai e impiegati. Il tassodi inflazione (➔ inflazione p) è ...
Leggi Tutto
spesa pubblica
spésa pùbblica locuz. sost. f. – Totale delle uscite della Pubblica amministrazione per svolgere le sua attività di fornitura di servizi pubblici e di trasferimenti all’economia privata. [...] , in particolare sul tassodi crescita potenziale dell’economia, quando assume la veste di investimento in capitale materiale di contrasto della povertà e di sostegno alla non autosufficienza e disabilità e, genericamente, alla famiglia, alla natalità ...
Leggi Tutto
rapporto statistico
rapporto statistico rapporto numerico tra due dati statistici, tra cui esista una relazione logica, che permette di confrontare l’intensità di un fenomeno in tempi, luoghi e situazioni [...] 13.399/12.929 = 1,0364, con leggera prevalenza dei maschi.
Rapporto di derivazione
Si confrontano due fenomeni di cui uno è considerato il presupposto dell’altro. Sono tali per esempio i tassidinatalità, in cui si divide il numero dei nati in un ...
Leggi Tutto
inbreeding
Rita Lorenzini
Termine che identifica comunemente l’accoppiamento tra individui consanguinei, il cui grado di parentela risalga a tre o quattro generazioni precedenti; viene anche definito [...] tassodi inincrocio esistente all’interno di una popolazione, e dunque valutando il livello medio di parentela tra gli individui. Il coefficiente di capacità riproduttive, quali mortalità, fecondità, natalità, oppure le potenzialità evolutive, quali l ...
Leggi Tutto
fecondita, tassodi
fecondità, tassodi Indicatore utilizzato in demografia (➔) (ingl. fertility rate). Il tasso grezzo è dato dal rapporto tra il numero di nati vivi (➔ natalità) da donne in età feconda [...] Italia, nei primi anni del 21° sec., si è registrato un aumento del tassodi f., che nel 2009 ha toccato il valore di 1,42. Uno dei fattori alla base di tale ripresa è il contributo delle nascite da genitori stranieri. L’altro elemento determinante ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] N è il numero degli individui, variabile dipendente dal tempo t:
In questo modello, il tasso specifico di crescita ε(1−N/K), che risulta dal bilancio tra la natalità e la mortalità specifiche, dipende dai due parametri ε>0 e K>0, chiamati ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] Sicilia e fra questi citeremo la lontra, lo scoiattolo, il cinghiale, il tasso, i grossi erbivori, mentre vi sono il lupo, la volpe, l'istrice gli aprivano le porte di Messina, di Catania e di Siracusa. A Palermo, nel Nataledi quello stesso anno, ...
Leggi Tutto
natalita
natalità s. f. [dal fr. natalité, der. di natal «natale, relativo alla nascita»]. – Il fenomeno delle nascite, soprattutto in quanto oggetto di rilevamenti statistici; quindi anche quantità, assoluta o relativa, delle nascite in un...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...