Il nuovo divismo
Cristina Jandelli
Nei primi anni del 21° sec. stiamo assistendo a un progressivo potenziamento, a una variegata formalizzazione e a uno sviluppo coerente di un processo iniziato negli [...] per decidere successivamente, secondo un preciso schema di filantropia mediatica, di adottare un bambino dei Paesi poveri. I bambini perduti nelle pieghe statistiche dei tassi decrescenti dinatalità sono così diventati i nuovi idoli della società ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] in Italia, dovuta all'eccessiva fecondità delle popolazioni, bastava osservare la lunga tendenza storica al progressivo declino dei tassidinatalità per capire che, in un breve volger d'anni, altro e più grave e più allarmante sarebbe stato ...
Leggi Tutto
L’economia italiana
Enrico Saltari
Quali fatti e tendenze hanno segnato l’evoluzione dell’economia italiana nei primi anni di questo inizio di secolo? Tra le tante statistiche disponibili, guardiamo [...] di accrescimento della popolazione in età da lavoro. Altre politiche, come quelle a favore della natalità è stata nulla nel decennio 1995-2004. In altre parole, il tassodi crescita del prodotto in Spagna è stato uguale a quello dell’occupazione. ...
Leggi Tutto
Conservazione della biodiversità e specie minacciate
Carlo Rondinini
Dalle origini della nostra specie fino alla rivoluzione industriale del 18° sec. la popolazione umana non ha mai superato i 500 milioni [...] della vitalità della popolazione, basata su simulazioni dell’andamento demografico della stessa in funzione di parametri (tassidinatalità, mortalità, accrescimento) stimati per diversi scenari alternativi.
Le categorie e i criteri IUCN furono ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] delle aspettative di sopravvivenza. A un alto tassodi mortalità infantile di censura nonché di colpa.
Questi stati d'animo erano coerenti con sistemi di valori ormai obsoleti non solo grazie all'incidenza di fattori esterni, come la ridotta natalità ...
Leggi Tutto
Leggere nel mondo
Giovanni Peresson
Le indicazioni di come prevedibilmente evolveranno la lettura e i suoi supporti nel 21° sec., o quantomeno nella prima parte di esso, le troviamo già inscritte in [...] un ruolo più importante rispetto al capitale fisso: il tassodi rendimento privato dell’istruzione (pari a circa l’8- , le proiezioni demografiche – per effetto congiunto della maggiore natalità e di nuovi ingressi – prevedono che nel 2011 e nel 2031 ...
Leggi Tutto
Sanità
Aggiungere vita agli anni che sono stati aggiunti alla vita
La sanità e 'invecchiamento della popolazione
di Emanuele Scafato e Paola Meli
4 maggio
In conclusione del triennio 1998-2000 del Piano [...] di una ridotta mortalità e di una bassa natalità, che hanno condotto all'innalzamento della quota di persone anziane e a una sostanziale riduzione di sconfitte le malattie che determinavano un alto tassodi mortalità infantile (attualmente, su circa ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] e della diminuzione della natalità. In realtà, il discorso di Mosca si riferisce di adottare nuove tecnologie e di mutare la distribuzione delle risorse in condizioni diverse, riducendo così il tassodi crescita economica (p. 100); 6) l'aumentare di ...
Leggi Tutto
La transizione nell’economia russa
Domenico Mario Nuti
L’evoluzione della Russia nel primo decennio del 21° sec. vede la continuazione del processo di transizione postsocialista, iniziato nel 1992 dopo [...] 2007); sono migliorate le tendenze demografiche, pur sempre con una popolazione in declino, ma con una crescente natalità e una mortalità decrescente; si è ridotto il tassodi disoccupazione dal 10% nel 2000 al 6% nel 2006.
Nei primi tre anni del suo ...
Leggi Tutto
Coppia
Corrado Pontalti e Bruno Callieri
Il termine coppia deriva dal latino copula, "legame, congiunzione". La coppia, nel significato di due persone legate da un rapporto, per es. quello amoroso fra [...] (con la tendenza a contrarlo in età più matura che un tempo), incremento nel tassodi separazioni e divorzi, bassi indici dinatalità. Questa è di fatto la fragile configurazione dell'attuale cultura occidentale. La coppia romantica si dissolve ...
Leggi Tutto
natalita
natalità s. f. [dal fr. natalité, der. di natal «natale, relativo alla nascita»]. – Il fenomeno delle nascite, soprattutto in quanto oggetto di rilevamenti statistici; quindi anche quantità, assoluta o relativa, delle nascite in un...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...