Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] diffusa nelle regioni del Centro-Sud, nonostante vi siano tassidi invecchiamento della popolazione meno elevati e le differenze a la riproduttività della popolazione di origine (conseguenza dell’abbassamento della natalità e dell’aumento della ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] dal 15% al 7,5% circa. Furono questi a quanto sembra i principali fattori che determinarono l'incremento dei tassidinatalità verificatosi nel XVIII secolo, con un aumento delle nascite illegittime che contribuì alla dinamica della fecondità. Se al ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] terziario, cambiamenti profondi in termini dinatalità, migrazioni, urbanizzazione, scolarità ecc.), (1995-2010). I tassidi preferenza consistono nel rapporto tra il totale di voti di preferenza espressi e il totale di voti validi moltiplicato per ...
Leggi Tutto
Educazione
Torsten Husén
L'educazione come compito pratico
Nel primo volume della sua monumentale opera American education (1980) lo storico dell'educazione Lawrence Cremin osserva che spesso il concetto [...] tassodi scolarità era di circa il 5% per il livello di istruzione secondaria inferiore e del 2-3% per quello superiore. Il tassodi numero dei divorzi. A seguito del declino della natalità, il numero di figli per famiglia è notevolmente diminuito, e ...
Leggi Tutto
Rivoluzioni agricole
David B. Grigg
di David B. Grigg
Rivoluzioni agricole
Introduzione
L'espressione 'rivoluzione agricola' è stata impiegata per descrivere una varietà di fenomeni eterogenei, verificatisi [...] dovuto a un declino del tassodi mortalità, e che in seguito gli alti tassidi crescita della popolazione fossero il risultato di questo declino e degli alti tassidinatalità rimasti inalterati. Il declino del tassodi mortalità era attribuito ai ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] c'è da evidenziare che la relativamente alta natalitàdi sessanta e più anni fa, associata con la optare per il tempo libero in contrapposizione all'attività lavorativa. I tassidi attività si presentano pertanto in forte diminuzione con l'età e nel ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] cresciuta nel decennio scorso ma anche il più colpito dalla crisi, il tassodi disoccupazione complessivo è salito a fine 2009 al 18,8%, ma tale che ai paesi di origine. In paesi a reddito medio o basso con elevata natalità e disoccupazione giovanile, ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] , una stretta "relazione tra la tendenza di lungo periodo della natalità e l'atteggiamento nei confronti del bambino figli per donna e determinano ritmi di accrescimento persino esplosivi. La diversità dei tassidi rinnovo della popolazione, se unita ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] di inattivi giovani, dovuto alla minore natalità. Successivamente è da attendersi che prevalga l'effetto negativo della quota crescente di al risparmio porta con sé anche un incremento del tassodi crescita di lungo periodo (v. Barro e Sala-i-Martin, ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] ) è alla base della riduzione del tassodi accrescimento della popolazione mondiale, ma un sostanziale declino nel suo ritmo di incremento si avrà soltanto quando si ridurrà la distanza tra la curva della natalità e quella della mortalità in tutti i ...
Leggi Tutto
natalita
natalità s. f. [dal fr. natalité, der. di natal «natale, relativo alla nascita»]. – Il fenomeno delle nascite, soprattutto in quanto oggetto di rilevamenti statistici; quindi anche quantità, assoluta o relativa, delle nascite in un...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...