HONG KONG
Anna Bordoni e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Già colonia del Regno Unito e dal 1° luglio del 1997 regione amministrativa autonoma della Cina, H. K. è riuscita [...] 6200 ab./km2. La dinamica demografica è caratterizzata da un discreto tassodi crescita, determinato non tanto dal movimento naturale (nel 2006 il coefficiente dinatalità e quello di mortalità sono stati rispettivamente del 7,3‰ e del 6,3‰) quanto ...
Leggi Tutto
PAVIA (XXVI, p. 542; App. I, p. 922)
Giuseppe Caraci
Dei 51.741 ab. residenti nel comune nel 1936, 40.208 spettavano al nucleo urbano, 6.243 ad altri tre centri abitati compresi nel comune, e 5.290 alla [...] stato il più basso tra quelli delle provincie lombarde, in relazione coll'indice, del pari molto basso (14,5‰) dinatalità e non ostante che il tasso medio della nuzialità (7,1‰) sia press'a poco uguale a quello della regione. Tutto ciò ebbe riflessi ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] quale la Lettonia è preceduta dalla Lituania, che ha una natalità molto alta, mentre precede di molto l'Estonia che segna invece cifre fra le più tassedi consumo e di bollo; le imposte dirette hanno invece scarsa importanza. I maggiori capitoli di ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] del reddito complessivo), e a questo scopo l'uso del tassodi cambio risulta ingannevole per due motivi: 1) perché al fine degli analfabeti fra gli individui con più di 15 anni, i saggi dinatalità e di mortalità.
Discuteremo poi, sia pure brevemente ...
Leggi Tutto
Vedi Qatar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Qatar è una delle realtà più dinamiche e in crescita al mondo. Cinquant’anni fa rappresentava un reame piccolo e semi-sconosciuto, considerato [...] legate al contesto economico. Il Qatar vanta il secondo più alto tassodi crescita della popolazione al mondo (5,6%), ma non per natalità, bensì per il continuo flusso di immigrati che lavorano nei settori dell’industria degli idrocarburi e delle ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] in un certo periodo (incidenza). Il tassodi prevalenza è di solito annuale, il tassodi incidenza lo è spesso, ma può essere natalità. La diminuzione della natalità interviene più tardi rispetto a quella della mortalità; ciò produce una sorta di ...
Leggi Tutto
lavoro
Maria Grazia Galimberti
L’attività umana che crea la ricchezza di un paese
Il lavoro e il capitale combinati insieme sono i due elementi che formano il reddito di un paese: il fattore lavoro [...] forza-lavoro più tutta la popolazione inattiva di età fra 15 e 64 anni.
Tassodi attività. È il rapporto fra la forza-lavoro e la popolazione in età lavorativa.
Tassodi occupazione. È il rapporto tra il numero di occupati e la popolazione in età ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] a generare figli per sfruttarne la forza lavoro ai fini della propria sopravvivenza - uno dei maggiori fattori degli alti tassidinatalità delle società premoderne. Negli anni giovanili i figli devono ora impegnarsi ad acquisire la capacità ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] assumono importanza decisiva concetti come popolazione e tassodi riproduzione, prima marginali. Nasce dalla genetica privi, l'accentuarsi del decremento dinatalità dovuto al largo uso di pratiche contraccettive nelle società industriali avanzate ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] secondo problema è come mai la disponibilità di un tale sovrappiù di DNA non influenzi il tassodi mutazione in maggior misura. Come ora ben lunga sarà sempre ‛vincente' il gruppo a più alta natalità, a meno che il controllo delle nascite più rigoroso ...
Leggi Tutto
natalita
natalità s. f. [dal fr. natalité, der. di natal «natale, relativo alla nascita»]. – Il fenomeno delle nascite, soprattutto in quanto oggetto di rilevamenti statistici; quindi anche quantità, assoluta o relativa, delle nascite in un...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...