GABON
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XVI, p. 238; App. III, I, p. 695; IV, I, p. 888)
Popolazione. − In carenza di regolari censimenti, le stime dell'ONU attribuiscono al paese una popolazione [...] (19‰ nel periodo 1984-89), per effetto di una minore natalità e di una più alta mortalità, legata alla persistenza delle malattie tropicali proprie dell'ambiente forestale. Pertanto sul tassodi accrescimento demografico hanno un notevole ruolo i ...
Leggi Tutto
Libano
Anna Bordoni
Martina Teodoli
(XXI, p. 30; App. II, ii, p. 192; III, i, p. 988; IV, ii, p. 330; V, iii, p. 192)
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il lungo periodo di sconvolgimento [...] sono stati valutati nell'ordine delle 500.000 unità. Pure stimati sono i tassidinatalità (26,9‰ nel periodo 1990-95) e di mortalità (7,1‰), nonché il tassodi accrescimento (21‰): l'ultimo censimento si svolse nel 1970. Occorre ricordare, del resto ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 181; App. III, i, p. 368; IV, i, p. 429; V, i, p. 621)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo stime ufficiali, il C. contava nel 1998 7,3 milioni di abitanti. Il [...] drammatiche conseguenze del sovrappopolamento. Nell'ultimo ventennio i valori della natalità sono rimasti inalterati (43÷45‰ l'anno), mentre i tassidi mortalità tendono leggermente al declino (18‰ di media annua nel periodo 1990-95): il paese non ha ...
Leggi Tutto
Laos
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Stato dell'Asia sud-orientale, nella penisola indocinese. Al censimento del 1995 la popolazione era di [...] situazione di pesante arretratezza, che è confermata da tutti i principali indicatori demografici. La natalità si è a fronte di un 41% del totale con meno di 15 anni di età, quella con più di 65 anni è pari al 3%. Il tassodi urbanizzazione ...
Leggi Tutto
MALAWI
*
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, II, p. 377; v. Niassa, Protettorato del, XXIV, p. 746; App. III, II, p. 263)
Al censimento del 1987 la popolazione del paese ammontava a 7.982.607 ab.; stime [...] M. fra gli stati più poveri del continente africano. Come già osservato, un pesante condizionamento allo sviluppo proviene dagli alti tassidinatalità: la Banca mondiale ha stimato che, nel corso del decennio 1980-90, in termini reali il reddito pro ...
Leggi Tutto
Guinea-Bissau
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa occidentale. Nel 2005 le stime demografiche hanno attribuito al Paese una [...] si mantiene piuttosto elevato, nonostante nei primi anni del nuovo secolo la natalità abbia fatto segnare una lieve diminuzione; è invece rimasto sostanzialmente inalterato il tassodi mortalità, anche per la diffusione nel Paese dell'AIDS (nel 2001 ...
Leggi Tutto
Portorico
Anna Bordoni e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Isola delle Grandi Antille, situata nell'Oceano Atlantico, associata dal 1952 agli Stati Uniti. Il Paese è densamente [...] (12,7‰ la natalità, 7,6‰ la mortalità) si contrappone un tasso migratorio negativo ( 1,1‰) dovuto alla sempre consistente e regolare migrazione verso gli Stati Uniti, dove nel 2005 si contavano 2,7 milioni di immigrati di origine portoricana. Il ...
Leggi Tutto
Trinidad e Tobago
Anna Bordoni
(App. IV, iii, p. 690; V, v, p. 588; v. trinidad, XXXIV, p. 350; App. III, ii, p. 983)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
A una stima del 1998 la popolazione [...] natalità e mortalità (rispettivamente 16,3 e 6,9‰ nel 1996), è ancora largamente compensato dall'emigrazione. Sotto il profilo etnico si distinguono due grandi gruppi, i Neri di un periodo di crisi (con un decremento annuo del tassodi crescita del ...
Leggi Tutto
Kiribati
Albertina Migliaccio
Paola Salvatori
'
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato insulare dell'Oceania. Al censimento del 2000 la popolazione dell'arcipelago risultava di [...] , rimane elevato: nel periodo 2000-2005 è stato del 1,8% medio annuo. Il tassodi mortalità è in progressiva diminuzione, mentre la natalità è rimasta sostanzialmente invariata.
Sul piano economico il Paese risulta largamente condizionato dagli aiuti ...
Leggi Tutto
Micronesia, Stati federati di
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, nell'Oceano Pacifico Sud-occidentale. La dinamica demografica (107.008 [...] ) appare caratterizzata da un incremento naturale elevato (i coefficienti dinatalità e mortalità sono stati rispettivamente 24,68‰ e 4,75‰ nel 2006), che è contrastato da un cospicuo tasso migratorio (−21‰). La popolazione è composta da nove etnie ...
Leggi Tutto
natalita
natalità s. f. [dal fr. natalité, der. di natal «natale, relativo alla nascita»]. – Il fenomeno delle nascite, soprattutto in quanto oggetto di rilevamenti statistici; quindi anche quantità, assoluta o relativa, delle nascite in un...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...