Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] virulento si rivela il morbo del colera nel 1836-37, nel 1867, nel 1884. Nel corso della prima ondata, il tassodimortalità raggiunge a Napoli il 39‰ e a Palermo addirittura il 135‰.
Se tutto questo sembra ridimensionare i progressi della vita in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] paleopatologiche fornisce informazioni indispensabili per ricostruire le caratteristiche biologiche, le abitudini alimentari, il tassodimortalità, lo stile di vita dei gruppi sociali. Oltre allo studio dei caratteri metrici e morfologici dello ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] seguito si è verificata una nuova contrazione, con un’ulteriore riduzione del tassodi natalità, che si è stabilizzato intorno al 13‰ medio annuo negli anni finanziaria per le eccessive emissioni di assegnati, il duello mortale tra i girondini e i ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] differenze territoriali: è l’Irlanda del Nord a segnare il tassodi natalità più elevato rispetto alla media nazionale e quello dimortalità più basso.Le condizioni di vita (reddito, istruzione, sanità) sono molto avanzate, benché non manchino ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] (come, per es., un tassodi natalità tendente a eguagliare quello dimortalità), sia cause economico-sociali, , così chiamata dai Romani sin dal 3° sec. a.C. (il nome è di origine celtica e vale «paese in mezzo alla pianura»), sorse intorno al 400 a.C ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] e il 2003 una crescita costante ma modesta e poi un rallentamento. Lo scarso incremento naturale (con tassidi natalità e dimortalità quasi uguali) ha determinato un repentino invecchiamento della popolazione. A partire dal 2000, i componenti delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] contava 814.000 abitanti. Le difficili condizioni di vita e la diffusione di malattie (malaria, sifilide) mantenevano alti i tassidimortalità e frenavano l’aumento demografico, pur in presenza ditassidi natalità anch’essi elevati. Dal secondo ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] verso le altre regioni italiane, sempre meno compensata dai saldi naturali che, per effetto dei più bassi tassidimortalità, imputabili alla giovane struttura della popolazione campana, si sono mantenuti nel corso dello stesso decennio su livelli ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Regione dell'Italia, statisticamente compresa nel Mezzogiorno pur se gli indicatori dello sviluppo la avvicinano al Centro. La popolazione [...] naturale, con il tassodi natalità sceso all'8,2‰ (2004; ma 8‰ nel 2001) e quello dimortalità salito al 10 65 i 75 punti; tra le infrastrutture sociali, il valore più basso è di quella culturale e ricreativa (53 punti, sia pure in forte crescita: era ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa occidentale. Con una popolazione presente di 10.296.350 ab. secondo il censimento del 2001 e di 10.419.000 secondo stime del 2005, [...] rallentata in conseguenza dell'accentuata contrazione del tassodi natalità, che nel 2005 è sceso a un valore (10,48‰) pressoché uguale a quello dimortalità (10,22‰): il sia pur minimo incremento annuo di popolazione registrato (0,15%) è dovuto ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
mortale
agg. e s. m. [dal lat. mortalis, der. di mors mortis «morte»]. – 1. a. agg. Che è soggetto a morte: gli uomini sono m.; il corpo è m., l’anima è immortale; le spoglie m., il corpo, il cadavere; nel linguaggio poet. e ascetico, argilla...