Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] fine del XIX secolo all'inizio del XX - la mortalità urbana (per età e sesso) era più elevata di quella rurale. Ciò significa che i tassidimortalità (e di malattia) erano più elevati di quelli che sarebbero stati registrati in condizioni diverse, e ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] occorre tener conto che alla fine del XVIII secolo si verificò una redistribuzione demografica in favore dei centri urbani (che avevano tassidimortalità assai più elevati rispetto alle campagne). Il fatto che in queste circostanze le aspettative ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] , le donne e i bambini. Il tasso annuo dimortalità a causa di malattie propagate attraverso l'acqua è pari a circa cinque milioni di persone. All'attuale livello di crescita della popolazione e di scarsi investimenti nelle infrastrutture idriche, la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] ma già presenti nella definizione del modello di base, con il riferimento al tassodi crescita del mercato tra i fattori che all’Unione Sovietica, in particolare l’aumento della mortalità infantile, Sylos Labini ne trae un presagio negativo ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] coordinata a livello mondiale, ipotizzare nel lungo periodo gli andamenti dei principali fattori di crescita della popolazione (tassidi fertilità, dimortalità, distribuzione delle risorse, usi e costumi locali, istruzione, ecc.). Se nel lungo ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] le migrazioni è quella di considerarle come fattori di evoluzione, insieme alla fecondità e alla mortalità, di un determinato sistema altri paesi industrializzati. Declina il tassodi migratorietà interna, soprattutto di quella a più lunga distanza ( ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Longino Contoli
(App. IV, II, p. 545)
Nel corso degli anni Ottanta, la conservazione dell'ambiente naturale, a livello sia mondiale che italiano, è stata influenzata da due [...] anche perché le stesse previsioni ottimistiche ammettono, ancora alla fine del 20° secolo, un tassodi natalità uguale a circa il doppio di quello dimortalità (Brown e altri 1989); ciò causerebbe un'oscillazione negativa rispetto al picco presunto ...
Leggi Tutto
SVILUPPO, Limiti dello
Roberto Vacca
L'esistenza di l. dello s., almeno della popolazione, fu già intuita da G. Botero alla fine del Cinquecento. Alla metà del Settecento R. Wallace, precorrendo T.R. [...] la riduzione degl'inquinamenti unitari. Si potrebbe raggiungere una situazione di equilibrio solo stabilizzando la popolazione mondiale (con tassidi natalità identici ai tassidimortalità) e insieme: a) limitando la produzione industriale per ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] evitabile con prevenzione primaria, con diagnosi precoce, con igiene e assistenza; mortalità cardiovascolare; tassodi sopravvivenza per neoplasie allo stomaco, al colon, ai polmoni, alla mammella; ecc.), all'inizio degli anni Novanta si poteva ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] e del vestiario, i dati sulle aspettative di vita alla nascita (poco più di 30 anni a metà Ottocento), i tassi altissimi di natalità e dimortalità, in particolare di quella infantile, si troverà che le condizioni di vita della maggior parte della ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
mortale
agg. e s. m. [dal lat. mortalis, der. di mors mortis «morte»]. – 1. a. agg. Che è soggetto a morte: gli uomini sono m.; il corpo è m., l’anima è immortale; le spoglie m., il corpo, il cadavere; nel linguaggio poet. e ascetico, argilla...