MARTINICA
Giandomenico Patrizi
(XXII, p. 451; App. II, II, p. 273; III, II, p. 43; IV, II, p. 406)
Al censimento del 1990 la popolazione del dipartimento francese d'oltremare della M. risultava di 359.572 [...] eseguite a metà degli anni Settanta. La popolazione, dunque, aumenta pochissimo, nonostante la rilevante differenza tra il tassodi natalità (18‰) e quello dimortalità, sceso a livelli molto bassi (6‰), perché la M. attraversa da vari anni una fase ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] non solo al massimo fisiologico (oltre 5 nati all'anno per cento abitanti), ma pure ai tassi ‛antichi' (oltre il 3%), essi determinano, insieme a tassidimortalità tendenti all'1%, un aumento annuo della popolazione pari all'1 o 2%; ritmo all ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] mortalità (in particolare della mortalità infantile) dava risultati spaventosi: un bambino su tre moriva prima di raggiungere l'anno didi generalizzarne l'area di applicazione.
Tale risultato può essere conseguito di fatto quando il tassodi ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] è una causa particolarmente importante dimortalità infantile. I bambini che soffrono di grave malnutrizione mostrano, anche dopo dei paesi in via di sviluppo è quello di aumentare il tassodi crescita della produzione di generi alimentari. Un utile ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Roberto Artoni
di Roberto Artoni
Stato sociale
sommario: 1. Introduzione. 2. Le giustificazioni analitiche. 3. Le aree di intervento e le dimensioni dello Stato sociale. 4. L'accesso alle [...] rilevati negli Stati Uniti; inoltre, sia la mortalità infantile, sia quella prematura degli adulti, specie degli è contratto in tutti i paesi sviluppati anche il tassodi attività dei lavoratori maschi nella fascia di età compresa fra i 55 e i 64 ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] del reddito complessivo), e a questo scopo l'uso del tassodi cambio risulta ingannevole per due motivi: 1) perché al fine analfabeti fra gli individui con più di 15 anni, i saggi di natalità e dimortalità.
Discuteremo poi, sia pure brevemente, ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] di capitali dall'Inghilterra al Portogallo. Ciò, viceversa, non accade: gli imprenditori inglesi preferiscono un tassodi profitto 'ampiezza delle zone di povertà assoluta; negli alti livelli dimortalità infantile e di crescita demografica; in ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] relativamente raro in cui venga liquidata, una grande società ha oggi una vita potenzialmente illimitata. Nel settore delle piccole aziende, i tassidi ‛natalità' e di ‛mortalità' sono molto alti; ma tra le aziende maggiori la probabilità statistica ...
Leggi Tutto
Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] forma di cinque conti di bilancio del tipo cui ci si è abituati in quest'ultima generazione; lo stesso si può dire per la tavola dimortalitàdi Graunt anche di altre grandezze economiche, come lo stato della bilancia dei pagamenti e il tassodi ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] piega a partire dal 1946 (con la drastica riduzione della mortalità nei paesi tropicali), sarà vinta dalla prima. Dal 1946 al grande crisi del 1929-1933, Cuba conosce il più alto tassodi disoccupazione: circa la metà della sua popolazione attiva. Nel ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
mortale
agg. e s. m. [dal lat. mortalis, der. di mors mortis «morte»]. – 1. a. agg. Che è soggetto a morte: gli uomini sono m.; il corpo è m., l’anima è immortale; le spoglie m., il corpo, il cadavere; nel linguaggio poet. e ascetico, argilla...