Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] dell’1,3% tra 2001 e 2009, con tendenza a un lieve calo ulteriore, conseguenza di una contrazione della natalità, malgrado un tassodimortalità pure molto basso (e, così, una popolazione complessivamente giovane). La densità della popolazione (98 ab ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] della popolazione è negativo (−0,4% nel 2009), con una natalità (9,1‰) decisamente bassa, cui si contrappone un tassodimortalità assai elevato (13,8‰). La rete urbana comprende, oltre alla capitale (1.500.000 ab. nell’agglomerazione urbana), poche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] a diminuire con un ritmo sempre più veloce a causa del raggiungimento di un modello demografico maturo, con tassodimortalità ormai nettamente superiore a quello di natalità. La densità media non presenta grandi differenze tra le varie parti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a NO e a N con la Russia (per 6846 km), a E e SE con la Cina, a S con il Kirghizistan, a SO con Uzbekistan e con Turkmenistan.
Con i suoi 2,7 milioni di km2, il K. [...] complessivamente considerata (Russi, Ucraini e Bielorussi) non arrivava al 29%. Il tassodi natalità si conferma piuttosto elevato (18,2‰), ma la contemporanea presenza di un tassodimortalità superiore al 10‰ fa sì che il saldo naturale non sia in ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (4460 km2 con 300.516 ab. nel 2020, ripartiti in 136 Comuni; densità 67 ab./km2). Bagnato a NE dall’Adriatico, si estende tra questo e la dorsale appenninica, della quale [...] anni 1980 il movimento naturale si è affievolito: il tassodi natalità è sceso al di sotto della media italiana (9,6‰ contro 9,8‰), sulla quale si è allineato il tassodimortalità (9,2‰). Pertanto, mantenendosi pressoché nullo il saldo migratorio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centro-occidentale, confina a NO con il Kazakistan, a E con il Kirghizistan e il Tagikistan, a S con l’Afghanistan e il Turkmenistan.
Esteso per circa 1500 km in direzione NO-SE, dalle [...] 1992-97 (2%), resta abbastanza elevato (0,9%). Una dinamica, questa, da ascrivere al permanere di un forte divario tra tassodi natalità e tassodimortalità (rispettivamente 17,5 e 5,2‰ nel 2009). Il movimento migratorio ha modificato negli ultimi ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano. Situato a E del Madagascar, nell’arcipelago delle Mascarene, comprende, oltre all’isola omonima, le isole Rodrigues e Agalega e il gruppo dei Cargados Carajos.
Il Paese [...] continuato ad aumentare, anche se con ritmo meno sostenuto; il tassodimortalità (7‰) è fra i più bassi del continente.
Prevale la primo capo del governo non hindu e lanciò una serie di riforme tra cui il miglioramento dell’istruzione. Le elezioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] livelli bassissimi (sotto il 10‰ annuo) e così la mortalità (attorno allo stesso valore), compresa quella infantile, oggi ai si registra tra il 1956 e il 1963, anni in cui il tassodi crescita del PIL raggiunge il 6,3% annuo, facendo entrare l’ ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] calcola il prodotto interno lordo a parità di potere d’acquisto). Il tassodi crescita del prodotto interno lordo, dopo punte ortodossi, la guerra russo-giapponese ha inferto loro un colpo mortale. I cristiani sono oggi circa l’1% della popolazione. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di [...] i Neri (4,3%) e una piccola percentuale (2,3%) di Bianchi, che peraltro detengono le leve del potere. L’incremento demografico, . come conseguenza della diminuzione della mortalità, mentre è sempre molto elevato il tassodi natalità (26,2‰ nel 2009 ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
mortale
agg. e s. m. [dal lat. mortalis, der. di mors mortis «morte»]. – 1. a. agg. Che è soggetto a morte: gli uomini sono m.; il corpo è m., l’anima è immortale; le spoglie m., il corpo, il cadavere; nel linguaggio poet. e ascetico, argilla...