Namibia
Alberta Migliaccio
Emma Ansovini
'
(App. IV, ii, p. 543; V, iii, p. 612; v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] negli anni a venire la mortalità difficilmente potrà continuare ad abbassarsi e, pertanto, la minore natalità si tradurrà in una progressiva erosione del tassodi accrescimento demografico. La percentuale di popolazione urbana è ancora molto modesta ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] fattori: un saldo naturale negativo (−4,6‰ nel 2005), poiché a un basso tassodi natalità (9,6‰) fanno riscontro tassidimortalità elevati (14,2‰), dovuti al progressivo invecchiamento della popolazione, e un saldo migratorio altrettanto negativo ...
Leggi Tutto
Mauritania
(XXII, p. 612; App. III, ii, p. 48; IV, ii, p. 419;V, iii, p. 364)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Stime delle organizzazioni internazionali indicano che [...] . è piuttosto lontana dall'aver completato la fase di transizione demografica; i tassidi natalità si sono ridotti in misura modesta (nel 1990-95 erano circa il 40‰), mentre quelli dimortalità sono scesi a circa il 14‰, valore peraltro ancora ...
Leggi Tutto
Umbria
Luigi Stanzione
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione ammontava a 847.836 ab., in lieve incremento rispetto alla precedente rilevazione [...] Nello stesso anno, il rapporto fra natalità (8,9‰) e mortalità (10,7‰) ha prodotto un saldo naturale negativo, mentre complessiva). Il mercato del lavoro appare caratterizzato da un tassodi disoccupazione, attestatosi nel 2005 intorno al 6%, più ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 643; App. IV, i, p. 250; V, i, p. 343)
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Popolazione
Rispetto ai decenni precedenti la distribuzione territoriale della popolazione (che nel 1998, secondo [...] a una decina di ab./km nelle zone di confine con il Niger e con il Burkina Faso. Il tassodi accrescimento, che 1990, 114, pp. 239-57; H.-M. Laourou, Estimation de la mortalité au Bénin à partir d'une enquête à passages répétés (1881-1983), in ...
Leggi Tutto
Libano
Anna Bordoni
Martina Teodoli
(XXI, p. 30; App. II, ii, p. 192; III, i, p. 988; IV, ii, p. 330; V, iii, p. 192)
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il lungo periodo di sconvolgimento [...] sono stati valutati nell'ordine delle 500.000 unità. Pure stimati sono i tassidi natalità (26,9‰ nel periodo 1990-95) e dimortalità (7,1‰), nonché il tassodi accrescimento (21‰): l'ultimo censimento si svolse nel 1970. Occorre ricordare, del resto ...
Leggi Tutto
Pakistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Secondo i dati del censimento, nel 1998 il P. contava 132.352.279 ab., [...] , fra uomini e donne. Il tassodi analfabetismo è di poco inferiore al 50%, ma su 100 analfabeti 66 sono donne e solo 34 uomini. A livello sanitario le bambine di età compresa tra 1 e 4 anni hanno una mortalitàdi oltre il 60% più alta rispetto ...
Leggi Tutto
Thailandia
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato dell'Asia sud-orientale. La popolazione, censita al 2000, era di 60.606.947 ab. per una densità di [...] 118 ab./km2. I tassidi crescita demografica sono in progressivo regresso (il tassodi natalità è pari al 13,8‰, quello dimortalità al 7‰ nel 2006). La popolazione è prevalentemente rurale (70% nel 2004), l'area urbana principale è quella della ...
Leggi Tutto
Timor Est
Paola Salvatori
(v. timor, XXXIII, p. 858)
Sezione orientale dell'isola di Timor, con una superficie di 14.874 km², proclamatasi indipendente nel 1999 in seguito al referendum sull'autonomia [...] a 58 ab./km². Nel periodo 1990-95 il tassodi natalità di T. E. è stato del 36,5‰, quello dimortalità del 17,4‰; nello stesso periodo la speranza di vita alla nascita era di 44 anni per i maschi e di 46 per le femmine. La principale città è Dili ...
Leggi Tutto
Madagascar
Riccardo Martelli e Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Riccardo Martelli
Stato insulare dell'Africa meridionale, situato nell'Oceano Indiano. La popolazione era di 12.092.157 [...] oltre il 50%. Il forte incremento demografico è dovuto alla differenza fra un tassodi natalità elevato (41,7‰ nel 2005) e uno dimortalità modesto (11,3‰). Il tassodi urbanizzazione è molto basso (26% nel 2004), e l'unica città vera e propria è la ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
mortale
agg. e s. m. [dal lat. mortalis, der. di mors mortis «morte»]. – 1. a. agg. Che è soggetto a morte: gli uomini sono m.; il corpo è m., l’anima è immortale; le spoglie m., il corpo, il cadavere; nel linguaggio poet. e ascetico, argilla...