inbreeding
Rita Lorenzini
Termine che identifica comunemente l’accoppiamento tra individui consanguinei, il cui grado di parentela risalga a tre o quattro generazioni precedenti; viene anche definito [...] tassodi inincrocio esistente all’interno di una popolazione, e dunque valutando il livello medio di parentela tra gli individui. Il coefficiente di sopravvivenza e le capacità riproduttive, quali mortalità, fecondità, natalità, oppure le potenzialità ...
Leggi Tutto
PIL/FIL [Felicita Interna Lorda]
PIL/FIL (Felicità Interna Lorda) Il termine FIL fu coniato all’inizio degli anni 1970 dall’allora re del Butan, Jigme Singye Wangchuck. Il concetto di FIL va ricondotto [...] , il tassodi disoccupazione. In altre circostanze, il tentativo di misurare il benessere nell’accezione più estesa porta a considerare un insieme ampio di indicatori, come la mortalità infantile, l’incidenza di diverse malattie, la speranza di vita ...
Leggi Tutto
natalita
natalità Fenomeno delle nascite, ovvero quantità, assoluta o relativa, delle nascite in un dato periodo. Si contrappone alla mortalità (➔).
Indici (o saggi) di n. sono indicatori statistici [...] a una particolare categoria della popolazione. Per le donne in età feconda si calcola il quoziente di fecondità o di fertilità (➔ fecondità, tassodi). Il saggio di n. varia essenzialmente in funzione del livello del reddito e del benessere, tanto è ...
Leggi Tutto
Lee-Carter, modello di
Modello demografico utilizzato per la previsione dei tassidimortalità. Prende nome da R.D. Lee e L. Carter che lo introdussero nel 1992 (Modeling and forecasting the time series [...] a elementi mt,x con variabili gli anni t e le età x. Il risultato del modello è un’altra matrice ditassidimortalità previsti per l’arco temporale futuro che interessa. Essa si ottiene sfruttando l’equazione ln(mt,x)=ax+bxkt+εt,x con vincoli ...
Leggi Tutto
craniofaringioma
Tumore endocranico che si sviluppa da residui embrionari del dotto tra ipofisi e faringe. I c. sono tumori a struttura complessa, che si sviluppano durante l’infanzia e l’adolescenza [...] strutture ottiche, la prevenzione della ricrescita del tumore. In età pediatrica c’è un alto tassodi recidive, di esiti permanenti dell’intervento, dimortalità. Per tali motivi, rispetto al passato (quando l’obiettivo primario della chirurgia era ...
Leggi Tutto
Reye, Ralph Douglas
Patologo australiano (Townsville, Queensland, 1912 - Sydney 1977). Direttore (dal 1946) della divisione di patologia dell’ospedale pediatrico di Sydney.
Sindrome di Reye
Rara patologia [...] confusionale; con il progredire della malattia aumentano i valori delle transaminasi e il tassodi ammoniaca nel sangue; possono seguire complicazioni neurologiche gravi; la mortalità è elevata. La sindrome sembra associata alla somministrazione ...
Leggi Tutto
liposuzione
Intervento di chirurgia estetica per l’asportazione di grasso sottocutaneo. Per la l. si impiegano cannule inserite sotto la cute, attraverso le quali viene aspirato l’accumulo di grasso. [...] è in realtà un vero intervento chirurgico gravato da un tassodi complicanze e dimortalità. Una complicanza rara, ma potenzialmente fatale, è legata alla possibilità che accumuli di grasso possano embolizzare nel sistema venoso andando a occludere i ...
Leggi Tutto
fair actuarial basis
Meccanismo di trasformazione del montante contributivo in rendita pensionistica su basi di equità attuariale. Il montante contributivo è il valore attuariale (attuale medio) di tutte [...] le rate della suddetta rendita, in corrispondenza a un appropriato tassodi interesse e a una equa tavola dimortalità (➔ capitalizzazione, sistema pensionistico a). ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] N è il numero degli individui, variabile dipendente dal tempo t:
In questo modello, il tasso specifico di crescita ε(1−N/K), che risulta dal bilancio tra la natalità e la mortalità specifiche, dipende dai due parametri ε>0 e K>0, chiamati ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] Sicilia e fra questi citeremo la lontra, lo scoiattolo, il cinghiale, il tasso, i grossi erbivori, mentre vi sono il lupo, la volpe, l mortalità, discesa da 32‰ (media del decennio 1862-71) a 23,8 (media del decennio 1902-1910) a 15,5 per il valore di ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
mortale
agg. e s. m. [dal lat. mortalis, der. di mors mortis «morte»]. – 1. a. agg. Che è soggetto a morte: gli uomini sono m.; il corpo è m., l’anima è immortale; le spoglie m., il corpo, il cadavere; nel linguaggio poet. e ascetico, argilla...