La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] dimortalità dalle quali emergeva come il fattore sociale influisse sulla mortalità; egli inoltre si occupò dello sviluppo di malaria.
Hamer ipotizzò che il corso di un'epidemia dipendesse dal tassodi contatto tra individui suscettibili. La nozione ...
Leggi Tutto
Giuliana Martina
Abstract
La disciplina dei fondi pensione coinvolge numerosi soggetti che operano nel mercato finanziario inteso in senso lato: banche, imprese di assicurazione, società di intermediazione [...] luce dalla convergenza di due fattori: a) un tassodi natalità ormai di gran lunga di quiescenza; b) una speranza di vita, calcolata dalla scienza statistica mediante la predisposizione di tavole dimortalità, che da tempo supera ormai di ...
Leggi Tutto
Annamaria Pancallo
Abstract
Vengono esaminati i prodotti finanziari misti, definiti dall’art. 1 lett w-bis t.u.f. come: le polizze e le operazioni di cui ai rami vita III (le cd. polizze linked ) e V [...] prodotti assicurativi cui veniva applicato un tassodi interesse predeterminato. Tuttavia, il contratto significato diverso a seconda della natura degli eventi assicurati (mortalità, longevità), a seconda che la prestazione dell’assicurazione sia ...
Leggi Tutto
RUGGI, Giuseppe
Stefano Arieti
– Nacque a Bologna l’11 giugno 1844 da Lorenzo, pittore, scenografo e incisore di una certa fama, e da Ernesta Bonamici.
Studiò dapprima presso il collegio barnabita S. [...] i primi positivi risultati. Non senza difficoltà riuscì a convincere gli amministratori a introdurre questa nuova metodica e il tassodi morbosità e mortalità fu quasi azzerato (Alcuni esperimenti sulla medicatura alla Lister, in Commentario clinico ...
Leggi Tutto
suicidio
Maurizio Pompili
Epidemiologia e prevenzione del suicidio
Ogni anno nel mondo circa un milione di individui perde la vita a causa del suicidio, mentre un numero di individui 10÷20 volte più [...] al nord. Livelli particolarmente elevati dimortalità per suicidio si osservano nelle province del nord-est, e quelle dell’arco alpino. Nel centro Italia le province del Lazio e quella dell’Aquila hanno tassidi suicidio significativamente più bassi ...
Leggi Tutto
indice
Numero in grado di misurare un fenomeno e la sua variazione. Il numero di i. può essere interpretato sotto diversi punti di vista: contabile, matematico, statistico, finanziario, informatico, [...] di natalità e dimortalità nelle scienze attuariali; i. di posizione (media, mediana, moda ecc.), di dispersione (varianza, scarto quadratico medio ecc.), di , nei bilanci delle famiglie di operai e impiegati. Il tassodi inflazione (➔ inflazione p) è ...
Leggi Tutto
sessuale
Che riguarda il sesso: riproduzione s., ghiandole s. (le gonadi, cioè l’ovario e il testicolo), organi s., caratteri s., ormoni s. (rappresentati dagli androgeni , dagli estrogeni e dal progesterone).
Educazione [...] ’importanza crescente delle MST sono rappresentate dagli elevati tassidi incidenza e prevalenza a livello mondiale, e dall’impatto sulla salute pubblica, misurabile in termini dimortalità (AIDS, neoplasie genitali HPVcorrelate ed epatocarcinoma HBV ...
Leggi Tutto
longevita, rischio di
Laura Ziani
longevità, rischio di Rischio che una coorte di persone viva più a lungo di quanto previsto dalle statistiche e in particolare dalle tavole dimortalità utilizzate [...] sono i longevity bonds (in posizione lunga), obbligazioni il cui tassodi interesse, variabile nel tempo, segue l’andamento della sopravvivenza, generando alti interessi in periodi di alta e crescente l., bassi nel caso contrario. Nella prima ...
Leggi Tutto
preferenza temporale, tassodi
Edoardo Boncinelli
Indice della propensione individuale a preferire il consumo (➔ p) presente rispetto a quello futuro. In economia, questa tendenza è quantificabile attraverso [...] legate a fattori come impazienza e mortalità. È stato obiettato, tuttavia, che i tassidimortalità da soli non riescono a spiegare i tassidi p. t. empiricamente osservati, essendo spesso questi ultimi di entità notevolmente maggiore. In modelli che ...
Leggi Tutto
sovrappopolazione
Popolazione che eccede le normali possibilità di vita in un luogo in relazione ai mezzi di sussistenza o allo spazio fisico disponibile. Provoca in generale un eccessivo sfruttamento [...] all’inizio del 19° sec. la crescita della popolazione è stata lenta, poiché gli alti tassidi fecondità (➔ fecondità, tassodi) si sono accompagnati a una elevata mortalità (➔) a causa delle guerre, delle calamità naturali e sanitarie e dell’elevata ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
mortale
agg. e s. m. [dal lat. mortalis, der. di mors mortis «morte»]. – 1. a. agg. Che è soggetto a morte: gli uomini sono m.; il corpo è m., l’anima è immortale; le spoglie m., il corpo, il cadavere; nel linguaggio poet. e ascetico, argilla...