Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nata a metà dell’Ottocento come studio descrittivo delle epidemie, l’epidemiologia è [...] ’infezione. portando il tassodi riproduzione al di sotto dell’unità. Ovviamente, più alto è in partenza il tasso, più difficile sarà di vita con un crescente carico di morbilità e mortalità dovuto a malattie cronico-degenerative. I metodi di studio ...
Leggi Tutto
ictus
Maria Concetta Altavista
Evento cerebrovascolare acuto caratterizzato dalla comparsa improvvisa di segni o sintomi neurologici focali, con una durata superiore a 24 ore o con esito infausto. Si [...] acme tra i 20 e i 40 anni), con alta mortalità.
Diagnosi
La diagnosi di i. è nella maggior parte dei casi facile già all’ usati per l’infarto miocardico), gravati da un alto tassodi emorragie e da non significativo miglioramento clinico, intorno ai ...
Leggi Tutto
amianto
Minerale del gruppo dei silicati, varietà di serpentino o di anfibolo, costituito da fibre sottilissime, più o meno flessibili e quindi più o meno adatte alla tessitura. L’a. ha trovato numerosi [...] –, altre 500 per tumori extra polmonari). Il tasso standardizzato d’incidenza è pari a 2,21 per di latenza dalle esposizioni, il picco massimo dimortalità sarà nel 2015. Mentre l’asbestosi colpisce persone esposte con continuità a grandi quantità di ...
Leggi Tutto
Vedi Peru dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Perù
Erede di una gloriosa storia, il Perù moderno non è riuscito a riprodurre quel primato politico e quel prestigio internazionale che ebbe [...] dipendenza ancora più spinosa. Sul piano ambientale, infine, il Perù può vantare un tassodi deforestazione della sua grande porzione di Amazzonia assai più basso di quello del vicino Brasile. Tuttavia, la preservazione delle risorse naturali e della ...
Leggi Tutto
amianto - Le patologie da esposizione ad amianto
Carlo Pellegrino
L’amianto è, o per meglio dire è stato, largamente impiegato nell’industria. Attualmente il suo utilizzo è vietato in molti paesi dell’Unione [...] –, altre 500 per tumori extra polmonari). Il tasso standardizzato d’incidenza è pari a 2,21 per di latenza dalle esposizioni, il picco massimo dimortalità sarà nel 2015. Mentre l’asbestosi colpisce persone esposte con continuità a grandi quantità di ...
Leggi Tutto
Embolia
Sergio Stipa
In medicina, il termine embolia (dal greco ἔμβολος, "ciò che si inserisce") è riferito all'improvvisa ostruzione di un vaso sanguigno determinata da sostanze di natura varia, dette [...] sei mesi mantenendo il tassodi protrombina intorno al 25%. Le tecniche chirurgiche di rimozione del trombo dal circolo polmonare attraverso sternotomia, che registrano una mortalità altissima, sono appannaggio dei casi di estrema gravità e possono ...
Leggi Tutto
istrici
Giuseppe M. Carpaneto
Roditori giganti con le spine
Gli istrici, detti anche porcospini, sono fra i più grandi roditori viventi. Comprendono poche specie diffuse nelle regioni tropicali e temperate [...] strategia riproduttiva dell'istrice si basa su un elevato tassodi sopravvivenza dei piccoli, mentre quella degli altri roditori è mondo esterno, facendo diminuire la probabilità di incidenti e la mortalità giovanile, che nei roditori è generalmente ...
Leggi Tutto
funzione biometrica
funzione biometrica in matematica attuariale, locuzione con cui ci si riferisce a una classe di funzioni che descrivono l’andamento nel tempo della probabilità dei principali eventi [...] con il simbolo qx; indica la probabilità che un individuo di età x muoia prima dell’età x + 1. Si ha
• funzione dimortalità o dei decessi, espressa con il simbolo dx; indica il numero degli individui di età x che muoiono tra l’età x e l’età ...
Leggi Tutto
cirrosi
Maria Cristina Morelli
Malattia cronica del fegato ad andamento lento e progressivo caratterizzata da necrosi del parenchima, infiltrazione di cellule infiammatorie e connettivali formanti tralci [...] milza con aumento di volume (splenomegalia).
Epidemiologia
Il tassodi incidenza complessivo nella popolazione italiana è di circa 26.000 nuovi casi all’anno. Il tassodi prevalenza ammonterebbe a oltre 120.000 casi. La mortalità per c. epatica ...
Leggi Tutto
Ramo della matematica che considera le operazioni attinenti a fatti che o non sono certi nel loro verificarsi o dei quali è incerto il momento del verificarsi. La a. studia questi ‘fatti probabili’ e ne [...] periodi precedenti, raccolte nelle tavole di sopravvivenza o tavole dimortalità; esse variano ovviamente nel della stipulazione del contratto, che, tenendo conto degli interessi al tasso convenuto, equivale alla somma da pagarsi a suo tempo); si ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
mortale
agg. e s. m. [dal lat. mortalis, der. di mors mortis «morte»]. – 1. a. agg. Che è soggetto a morte: gli uomini sono m.; il corpo è m., l’anima è immortale; le spoglie m., il corpo, il cadavere; nel linguaggio poet. e ascetico, argilla...