Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] e quindi implicanti un forte tassodi visualizzazione.
L’anatomia
L’origine dell’interesse di Leonardo per l’anatomia ha la mortalità dell’anima. Il De immortalitate animae (1516) di Pietro Pomponazzi viene accusato di eresia proprio a seguito di ...
Leggi Tutto
Menopausa
Lucio Zichella
Giuseppina Perrone e Carlamaria Del Miglio
Il termine menopausa (composto delle parole greche μήν, "mese" e παῦσις, "fermata"), indica la scomparsa definitiva delle mestruazioni, [...] adiposo; per questo motivo le donne obese in menopausa hanno un tasso estrogenico più elevato e sono quindi meno a rischio per le in età più avanzata e comporta un rischio elevato dimortalità e inabilità. La causa principale dell'osteoporosi è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La dottrina economica più importante cui si ispirano i governi è il mercantilismo, [...] forma di usura lecita nel mondo economico moderno, a patto che non superi determinati tassi.
Del valore del denaro e del tassodi interesse analizzano matematicamente i rapporti tra natalità, mortalità, e situazione economica e sociale delle ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 2011 uno dei paesi più stabili di tutto l’arco mediorientale e nordafricano, a seguito delle rivolte innescatesi contro l’ex regime di Muammar [...] nelle zone di Tripoli e Bengasi. La crescita della popolazione è sostenuta (il tassodi crescita tra il mortalità infantile era piuttosto bassa (17 su 1000 nati). Quanto alla parità di genere, Gheddafi aveva cercato, almeno pubblicamente, di ...
Leggi Tutto
Salmonellosi
Antonio Sebastiani
Alfredo Pennica
Per salmonellosi si intendono tutte le malattie infettive sostenute dagli schizomiceti del genere Salmonella (dal nome del medico statunitense D.E. Salmon). [...] di malattia e il tassodi positività cresce durante il 2° e 3° settenario. L'esame coprocolturale permette di accertare l'eventuale stato di talora dalla B. La mortalità dovuta alla febbre tifoide è oggi scesa al di sotto dello 0,5%, grazie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anche se gli studi anatomo-patologici si sono a lungo concentrati sulle modificazioni [...] 1956 dimostrerà che la mortalità per cancro al polmone si riduce significativamente se le persone smettono di fumare.
Fino agli di accoppiamento, non funzionano appropriatamente, il tassodi mutazioni e di altre anomalie genomiche aumenta, e di ...
Leggi Tutto
Contraccezione
Carlo Flamigni
Marina Mengarelli
I primi accenni all'uso dei mezzi contraccettivi sono molto antichi: si citano due papiri egiziani (papiro Petri, ca. 1850 a.C., e papiro Ebers, ca. [...] a oggi consentito una significativa riduzione del tassodi abortività, il che dovrebbe costringere a una rivalutazione critica di cosa significa promuovere l'introduzione di una tecnica in assenza di un'adeguata educazione sessuale. Occorre, infine ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli effetti ecologici e tossicologici degli inquinanti chimici. Sebbene l'interesse degli ecotossicologi [...] e la fauna è stato la mortalità, spesso su larga scala: sono noti numerosi casi di morie di uccelli causate dagli OP.
Altri riduce la capacità del sangue di trasportare ossigeno: la determinazione del tassodi attività dell'ALAD può individuare ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, tanto [...] nel 1998.
Popolazione, società, diritti
La Corea del Nord ha una popolazione di oltre 24 milioni di abitanti, con un tassodi crescita demografica dello 0,4%. La mortalità infantile rimane ragguardevole (26,3 su 1000 nati). Più della metà della ...
Leggi Tutto
Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Sierra Leone è un paese dell’Africa occidentale la cui storia recente è segnata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata nel [...] , la mortalità infantile rimane alta (117,4 bambini deceduti ogni mille nati vivi), mentre la speranza di vita alla nascita non raggiunge i 48 anni d’età. Infine, quasi un bambino su due è costretto a lavorare e il tassodi alfabetizzazione si ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
mortale
agg. e s. m. [dal lat. mortalis, der. di mors mortis «morte»]. – 1. a. agg. Che è soggetto a morte: gli uomini sono m.; il corpo è m., l’anima è immortale; le spoglie m., il corpo, il cadavere; nel linguaggio poet. e ascetico, argilla...