Malawi
Riccardo Martelli e Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Riccardo Martelli
Stato interno dell'Africa australe. La popolazione risultava di 9.933.868 ab. al censimento del 1998 e di [...] il tassodi urbanizzazione (16% nel 2003), con due soli centri di una certa dimensione: l'attuale capitale, Lilongwe (632.900 ab. nell'agglomerato urbano, secondo stime del 2004), e quella precedente, Blantyre (678.400).
Permane elevata la mortalità ...
Leggi Tutto
Trinidad e Tobago
Anna Bordoni
(App. IV, iii, p. 690; V, v, p. 588; v. trinidad, XXXIV, p. 350; App. III, ii, p. 983)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
A una stima del 1998 la popolazione [...] al saldo naturale, che, nonostante un notevole divario tra natalità e mortalità (rispettivamente 16,3 e 6,9‰ nel 1996), è ancora a partire dagli anni Ottanta un periodo di crisi (con un decremento annuo del tassodi crescita del PIL intorno all'1%), ...
Leggi Tutto
MALTA.
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato insulare dell’Europa meridionale. La popolazione (430.146 [...] minoranze, tra cui gli inglesi. La crescita della popolazione è piuttosto stabile (0,3% annuo dal 2005 al 2015), con un tassodi natalità del 9,5‰ (2013) e uno dimortalità del 7,9‰ (2013). La capitale, La Valletta (6966 ab. nel 2011), fa parte ...
Leggi Tutto
Nauru
Claudio Cerreti e Francesca Socrate
'
(XXIV, p. 322; App. III, ii, p. 193; IV, ii, p. 548; V, iii, p. 621)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione e condizioni economiche
Con [...] decisamente inferiore rispetto al passato, ma ancora piuttosto sostenuto, prodotto da un tassodi natalità del 24‰, cui fa riscontro una mortalità del 5‰ (1996), la popolazione di N. ha raggiunto le 11.000 unità (1998), per una densità media ...
Leggi Tutto
NEPAL.
Libera D'Alessandro
Paola Salvatori
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato interno dell’Asia meridionale. La popolazione, [...] zone montane. Progressi maggiori si sono registrati, invece, nella riduzione della mortalità materna (che nel 2009, con un tassodi 229 su 100.000 nati vivi, si è attestata poco al di sopra del valore previsto dai Millenium development goals) e nella ...
Leggi Tutto
Gibuti, Repubblica di
Geografia umana ed economica
Stato dell'Africa orientale. La dinamica demografica della popolazione, che a una stima del 2005 risultava pari a 793.000 ab., è caratterizzata da [...] annuo, specie considerando che il tassodi fecondità (5,4 nati per donna) è tra i più alti del mondo. Ciò è dovuto soprattutto alla mortalità infantile e a condizioni di vita particolarmente disagiate. Le attività economiche più rilevanti ...
Leggi Tutto
MARTINICA
Giandomenico Patrizi
(XXII, p. 451; App. II, II, p. 273; III, II, p. 43; IV, II, p. 406)
Al censimento del 1990 la popolazione del dipartimento francese d'oltremare della M. risultava di 359.572 [...] eseguite a metà degli anni Settanta. La popolazione, dunque, aumenta pochissimo, nonostante la rilevante differenza tra il tassodi natalità (18‰) e quello dimortalità, sceso a livelli molto bassi (6‰), perché la M. attraversa da vari anni una fase ...
Leggi Tutto
LECCE (XX, p. 716; App. I, p. 781; II, 11, p. 172)
Luigi RANIERI
Normalizzatosi lo sviluppo urbano nell'ambito del piano regolatore, il centro cittadino - la Piazza S. Oronzo - ha quasi ultimato la sua [...] , va ascritto principalmente all'accrescimento delle classi di età avanzata e senile, quale effetto della decrescente mortalità; e che ad esso, con una sensibile diminuzione del tassodi accrescimento della popolazione infantile, si accompagna un ...
Leggi Tutto
HONG KONG
Anna Bordoni e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Già colonia del Regno Unito e dal 1° luglio del 1997 regione amministrativa autonoma della Cina, H. K. è riuscita [...] 6200 ab./km2. La dinamica demografica è caratterizzata da un discreto tassodi crescita, determinato non tanto dal movimento naturale (nel 2006 il coefficiente di natalità e quello dimortalità sono stati rispettivamente del 7,3‰ e del 6,3‰) quanto ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] fase d'incubazione, sfugge ai controlli di laboratorio non avendo inizialmente un tasso dosabile di anticorpi. Ciò ha dato impulso operatori e alle corrette metodiche di monitoraggio. La mortalità attribuibile esclusivamente all'anestesia chirurgica ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
mortale
agg. e s. m. [dal lat. mortalis, der. di mors mortis «morte»]. – 1. a. agg. Che è soggetto a morte: gli uomini sono m.; il corpo è m., l’anima è immortale; le spoglie m., il corpo, il cadavere; nel linguaggio poet. e ascetico, argilla...