Libano
Anna Bordoni
Martina Teodoli
(XXI, p. 30; App. II, ii, p. 192; III, i, p. 988; IV, ii, p. 330; V, iii, p. 192)
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il lungo periodo di sconvolgimento [...] sono stati valutati nell'ordine delle 500.000 unità. Pure stimati sono i tassidi natalità (26,9‰ nel periodo 1990-95) e dimortalità (7,1‰), nonché il tassodi accrescimento (21‰): l'ultimo censimento si svolse nel 1970. Occorre ricordare, del resto ...
Leggi Tutto
SOMALIA.
Matteo Marconi
Emma Ansovini
– Demografia e geografia economica. Storia. Webgrafia
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Africa orientale. Per la S., le stime [...] and Social Affairs), nel 2014 la popolazione ha raggiunto i 10.805.651 abitanti. Sebbene il tassodi fertilità sia altissimo (6,1 figli per donna), l’incidenza della mortalità infantile e dei flussi emigratori (la S. è uno dei Paesi al mondo da dove ...
Leggi Tutto
Thailandia
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato dell'Asia sud-orientale. La popolazione, censita al 2000, era di 60.606.947 ab. per una densità di [...] 118 ab./km2. I tassidi crescita demografica sono in progressivo regresso (il tassodi natalità è pari al 13,8‰, quello dimortalità al 7‰ nel 2006). La popolazione è prevalentemente rurale (70% nel 2004), l'area urbana principale è quella della ...
Leggi Tutto
Timor Est
Paola Salvatori
(v. timor, XXXIII, p. 858)
Sezione orientale dell'isola di Timor, con una superficie di 14.874 km², proclamatasi indipendente nel 1999 in seguito al referendum sull'autonomia [...] a 58 ab./km². Nel periodo 1990-95 il tassodi natalità di T. E. è stato del 36,5‰, quello dimortalità del 17,4‰; nello stesso periodo la speranza di vita alla nascita era di 44 anni per i maschi e di 46 per le femmine. La principale città è Dili ...
Leggi Tutto
Madagascar
Riccardo Martelli e Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Riccardo Martelli
Stato insulare dell'Africa meridionale, situato nell'Oceano Indiano. La popolazione era di 12.092.157 [...] oltre il 50%. Il forte incremento demografico è dovuto alla differenza fra un tassodi natalità elevato (41,7‰ nel 2005) e uno dimortalità modesto (11,3‰). Il tassodi urbanizzazione è molto basso (26% nel 2004), e l'unica città vera e propria è la ...
Leggi Tutto
Laos
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Stato dell'Asia sud-orientale, nella penisola indocinese. Al censimento del 1995 la popolazione era di [...] 35‰ e la mortalità infantile all'80‰, la speranza di vita non va oltre i 56 anni, mentre nella popolazione complessiva, a fronte di un 41% del totale con meno di 15 anni di età, quella con più di 65 anni è pari al 3%. Il tassodi urbanizzazione resta ...
Leggi Tutto
Guatemala
Anna Bordoni e Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale, posto nella parte istmica. La popolazione, che al censimento del 2002 ammontava a 11.237.196 [...] del 2005) presenta un tassodi natalità elevato (34,1‰), una forte mortalità infantile e un'alta percentuale di analfabeti (30%). Il disagio economico (circa l'80% della popolazione vive al di sotto della soglia di povertà), la disoccupazione (il ...
Leggi Tutto
Portorico
Anna Bordoni e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Isola delle Grandi Antille, situata nell'Oceano Atlantico, associata dal 1952 agli Stati Uniti. Il Paese è densamente [...] la natalità, 7,6‰ la mortalità) si contrappone un tasso migratorio negativo ( 1,1‰) dovuto alla sempre consistente e regolare migrazione verso gli Stati Uniti, dove nel 2005 si contavano 2,7 milioni di immigrati di origine portoricana. Il capoluogo è ...
Leggi Tutto
Salomone, Isole
Giulia Albonetti e Silvia Moretti
(XXX, p. 551; App. IV, iii, p. 260; V, iv, p. 612)
Popolazione e condizioni economiche
di Giulia Albonetti
La popolazione (417.000 ab. secondo una [...] al censimento del 1986. Tale consistente crescita è dovuta soprattutto al saldo naturale largamente positivo: nel 1997 il tassodi natalità e quello dimortalità sono stati, rispettivamente, del 36,2‰ e del 4,1‰. Unico centro urbano è la capitale ...
Leggi Tutto
PAPUA NUOVA GUINEA.
Marco Maggioli
Vincenzo Piglionica
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato dell’Oceania, situato nella sezione occidentale [...] tassodi natalità del 28,9‰ (2013) e con un numero medio di figli per donna di 3,8.
L’economia si basa sulla ricchezza di essere uno degli Stati più poveri dell’Oceania, con una mortalità infantile al di sotto dei 5 anni del 61,4%. Nel complesso il ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
mortale
agg. e s. m. [dal lat. mortalis, der. di mors mortis «morte»]. – 1. a. agg. Che è soggetto a morte: gli uomini sono m.; il corpo è m., l’anima è immortale; le spoglie m., il corpo, il cadavere; nel linguaggio poet. e ascetico, argilla...