Evoluzione del quadro politico
di Pasquale Coppola
Il millennio si è aperto per questo continente nel segno dei sanguinosi attentati alle Twin Towers di New York e al Pentagono compiuti l'11 settembre [...] di crisi economiche locali e dell'esodo di mano d'opera.
I comportamenti del Cono Sud, espressi da fecondità contenuta, bassa mortalità infantile, mortalità resto dell'A. si riproduce nel tassodi partecipazione femminile alla popolazione attiva: il ...
Leggi Tutto
SELEZIONE
Saverio Forestiero
(XXXI, p. 321)
Selezione naturale. - Uno dei pilastri dello studio moderno dei viventi è costituito dall'assunto secondo il quale tutti gli adattamenti di un organismo al [...] sono infine separabili due sottoprocessi demografici: uno connesso alla mortalità, l'altro collegato alla fecondità, fertilità, ecc.
di s. può essere visto come l'effettuazione di operazioni di misura, o meglio di stima, del tassodi s. a carico di ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] verso le altre regioni italiane, sempre meno compensata dai saldi naturali che, per effetto dei più bassi tassidimortalità, imputabili alla giovane struttura della popolazione campana, si sono mantenuti nel corso dello stesso decennio su livelli ...
Leggi Tutto
GUATEMALA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, I, p. 1099; III, I, p. 797; IV, II, p. 121)
Al censimento del 1981 la popolazione risultava [...] , per lo più contadini poveri, soggetti a pesanti condizioni di vita, con tassidi malnutrizione, mortalità infantile e analfabetismo assai superiori alle medie nazionali, sono rimasti di fatto esclusi dalla vita politica, ma hanno mantenuto una ...
Leggi Tutto
'
(v. arabia, III, p. 886; arabo saūdiano, regno, App. I, p. 141; II, i, p. 226; III, i, p. 119; arabia saudita, App. IV, i, p. 144; V, i, p. 189)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La [...] naturale (natalità del 35,1‰ a fronte di una mortalità scesa al 4,7‰) e di un cospicuo flusso immigratorio. Quest'ultimo è formato petroliferi e del tassodi crescita mediante nuovi investimenti. Inoltre, grazie alle misure di austerità adottate in ...
Leggi Tutto
Sudan
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(XXXII, p. 944; App. II, ii, p. 928; III, ii, p. 866; IV, iii, p. 541; V, v, p. 330)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] . La crescita demografica continua a essere molto sostenuta: nel periodo 1990-95 il tassodi natalità si aggirava attorno al 40‰ (nel 1970-75 era del 45‰), mentre quello dimortalità, nello stesso periodo, si attestava sul 13‰ (era del 17‰ nel corso ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Regione dell'Italia, statisticamente compresa nel Mezzogiorno pur se gli indicatori dello sviluppo la avvicinano al Centro. La popolazione [...] naturale, con il tassodi natalità sceso all'8,2‰ (2004; ma 8‰ nel 2001) e quello dimortalità salito al 10 65 i 75 punti; tra le infrastrutture sociali, il valore più basso è di quella culturale e ricreativa (53 punti, sia pure in forte crescita: era ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] dell'ONU, la popolazione era salita a 21,8 milioni di ab., con un ulteriore aumento del 33,7%. Il tassodi natalità è assai elevato (42,5‰ nel 1997), il quale, secondo un rapporto della FAO, la mortalità infantile è triplicata (è stato calcolato che ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA (App. III, 11, p. 315)
Aldo Ruscitti
Gli sviluppi recenti della r. o. possono, ai fini di una loro sintetica comprensione (e sia pure correndo il rischio di semplificazioni arbitrarie) [...] di guasto" (per es., la legge di Weibull). Sui semplici schemi di cui sopra (mutuati, in parte, dalle leggi dimortalità relativi alle singole unità (per es., tassodi avaria): e giocherà qui la logica di aggregazione delle unità nel sistema (sistemi ...
Leggi Tutto
(XI, p. 592; App. III, I, p. 446; IV, I, p. 539)
Popolazione. -La popolazione, che al censimento del 1975 aveva raggiunto i 6.709.600 ab., ha continuato ad aumentare con un tassodi accrescimento molto [...] è scesa al 15,6ı, con un tasso d'incremento naturale del 30ı. Più lentamente è sceso l'indice della mortalità infantile (95ı), che rivela la persistenza di carenze igienico-sanitarie. Le speranze di vita sono in lento miglioramento, essendo salite ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
mortale
agg. e s. m. [dal lat. mortalis, der. di mors mortis «morte»]. – 1. a. agg. Che è soggetto a morte: gli uomini sono m.; il corpo è m., l’anima è immortale; le spoglie m., il corpo, il cadavere; nel linguaggio poet. e ascetico, argilla...