MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz)
Giuseppe LEVI
Carlo FOA'
Giovanni ANTONELLI
Mario DONATI
Ferruccio VANZETTI
Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] anemie splenomegaliche si osserva come risultato postoperatorio innalzamento del tasso emoglobinico e aumento del numero dei globuli rossi, statistiche dànno cifre molto varie dimortalità, dal 20 all'80%.
b) Anomalie di posizione. - Colpiscono milze ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] dal tempo t, e N₀ è la popolazione iniziale:
In questo modello, il tasso specifico di crescita ε(1−N/K), che risulta dal bilancio tra la natalità e la mortalità specifiche, dipende dai due parametri ε>0 e K>0, chiamati rispettivamente ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] era anche in Spagna, il lupo, il tasso, varie martore, l'orso e infine alcune specie di viverre quali l'icneumone (Herpestes ichneumon) e ma a questa fan riscontro un coefficiente assai elevato dimortalità (intorno al 20 per mille) e una notevole ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] va stabilizzando intorno alla metà di tale valore, grazie a una natalità di poco superiore al 14‰ e a una mortalità ancorata intorno all'8,5 mediante la riduzione del tasso d'interesse obiettivo sui federal funds e del tassodi sconto, preservando nel ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] soltanto da quello della Liguria. Al censimento del 1991 il P. contava 4.302.565 ab., corrispondenti all'8% di quelli italiani; i tassidi natalità e mortalità erano rispettivamente dello 0,7% e 1,1%, portando il saldo naturale a −0,4% (Italia 0,02 ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] mortalità per stratificare la popolazione italiana secondo la ''qualità'' della famiglia di appartenenza) contiene oltre 80 milioni di record per un totale di 5,3 miliardi di a dispetto di un tassodi natalità costantemente più elevato di quello delle ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] , la mortalità si è abbassata fortemente, fin sotto il 6ı; e più ancora è scesa la mortalità infantile, il tassodi sviluppo e l'introduzione di misure di austerità.
Nel tentativo di far fronte alle difficoltà economiche e di eliminare i fenomeni di ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] stimano tali eventi attorno allo 0,1÷0,3% dei pazienti ricoverati in reparti medici. L'estrapolazione di questi tassidimortalità al totale della popolazione ospedalizzata statunitense ha portato alcuni ricercatori a stimare in quel paese da 30.000 ...
Leggi Tutto
Malattie infettive
Nel corso della seconda metà del 20° sec. iniziò a diffondersi nell'ambito della comunità biomedica la convinzione che il problema della diffusione delle m. i. fosse destinato a una [...] dell'incidenza delle m. i. e della mortalità a essa correlata che si osservava nel mondo industrializzato l'alta velocità di riproduzione associata con un alto tassodi mutazioni spontanee può portare alla generazione di numerose varianti tra ...
Leggi Tutto
Alla parola affidabilità vengono di norma attribuiti tre diversi significati. Il primo è quello di caratteristica di un'unità tecnologica (sistema o componente) di possedere e conservare nel tempo le qualità [...] cui sono concettualmente riconducibili tutti i modelli di a. di unità non riparabili. Lo studio empirico (per t0=0) della funzione h(t), talvolta nota come tassodi guasto, forza dimortalità o tassodi rischio, ha mostrato come questa funzione abbia ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
mortale
agg. e s. m. [dal lat. mortalis, der. di mors mortis «morte»]. – 1. a. agg. Che è soggetto a morte: gli uomini sono m.; il corpo è m., l’anima è immortale; le spoglie m., il corpo, il cadavere; nel linguaggio poet. e ascetico, argilla...