'
(X, p. 181; App. III, i, p. 368; IV, i, p. 429; V, i, p. 621)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo stime ufficiali, il C. contava nel 1998 7,3 milioni di abitanti. Il [...] 43÷45‰ l'anno), mentre i tassidimortalità tendono leggermente al declino (18‰ di media annua nel periodo 1990-95): riprese le campagne per l'esplorazione del sottosuolo. Discreti ritrovamenti di petrolio sono stati segnalati in una zona a nord del ...
Leggi Tutto
Haiti
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'America Centrale insulare. Al censimento del 2003 il Paese contava 7.929.048 ab., saliti [...] a 8.528.000 a una stima del 2005. Il tassodi natalità è elevato ed è compensato, oltre che dal movimento migratorio, da un'alta mortalità dovuta, oltre che alle precarie condizioni sociali, anche alla diffusione dell'AIDS (nel 2003 i malati stimati ...
Leggi Tutto
SALERNO (XXX, p. 512)
Salvatore VALITUTTI
Il censimento del 21 aprile 1936 ha registrato una popolazione di 67.009 ab. residenti e 68.843 presenti, con una densità di 1146,43 ab. per kmq. L' indice di [...] e quello dimortalità del 13,90‰.
Funzionano attualmente nella città, che ha ottime tradizioni culturali, i seguenti istituti di cultura: di città (con un cinema-teatro capace di 2800 posti); Palazzo di giustizia; Seminario regionale; R. Liceo Tasso ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale insulare. Il Paese (71.293 ab. al censimento del 2011, 72.341 secondo una stima [...] , dovuta alla consistente emigrazione, mentre l’incremento naturale rimane positivo, grazie a un tassodi natalità (13,1‰ nel 2010) superiore a quello dimortalità (8,1‰).
Patrimonio dell’umanità dell’UNESCO per la bellezza naturale e la biodiversità ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] un decimo della mortalità complessiva. Firenze è abbastanza provveduta di acque potabili, derivate dall'allacciamento di sorgenti nei figlio Giuliano, e G. B. del Tasso, di una casata di legnaioli rinomatissimi. Nelle opere decorative quest'arte ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] poter calcolare il tassodi natalità, ma si può valutarlo dal 42 al 45 per mille; ciò è in rapporto sia coll'età giovanile delle spose (18-21 anni), sia col desiderio delle famiglie di aver molti figli. L'indice dimortalità è stato calcolato ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] mortalità. Si tratta cioè del regime demografico tipico dei paesi sottosviluppati. Tali cospicui aumenti di stime non ufficiali (ma del tutto attendibili). In questi anni il tassodi natalità dev'essersi ridotto, dal probabile 40-45% dei decenni ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] di tale ricambio è la crescente quota di figli di immigrati nei vari livelli dell'istruzione scolastica (oltre 400.000 allievi).
La mortalità è anche riflessa in una forte riduzione del tassodi disoccupazione, che si è progressivamente allineato alla ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] 'esistenza di virus e batteri patogeni. La mortalità dei batteri terrestri nell'acqua di mare di adulti e dati di o. b., si è riconosciuta l'importanza di valutare i tassidi sopravvivenza durante i primi stadi di sviluppo delle specie. Nel caso di ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] 7,07 con 8423 matrimonî, ma nel 1937 si è raggiunto il tassodi 8,31 per mille abitanti con 10.178 matrimonî.
b) Natalità. Mortalità. - Normali sono state le condizioni della mortalità, eon qualche oscillazione in dipendenza di cause di morte di ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
mortale
agg. e s. m. [dal lat. mortalis, der. di mors mortis «morte»]. – 1. a. agg. Che è soggetto a morte: gli uomini sono m.; il corpo è m., l’anima è immortale; le spoglie m., il corpo, il cadavere; nel linguaggio poet. e ascetico, argilla...