Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] quello di natalità anche (17,4‰ nel 1970), contro un basso indice dimortalità (intorno al 7‰). I massimi incrementi di popolazione organismo, il governo canadese s'impegnò a mantenere il tassodi cambio del dollaro canadese nei limiti dell'1% in più ...
Leggi Tutto
SVIZZERA.
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Carlo Chatrian
– Condizioni economiche. La gestione svedese dell’immigrazione. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] tanto all’incremento naturale (nel 2013 la natalità e la mortalità sono state rispettivamente del 10,2 e dell’8‰) quanto del 2009 e la ripresa sostenuta del 2010, il tassodi crescita, costantemente superiore ai valori medi europei, è progressivamente ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] nuovamente: nel 1973 è stato del 13,9‰. Il coefficiente dimortalità ha registrato fluttuazioni molto meno ampie, e ha da alcuni connesso a un periodo d'instabilità dei tassidi cambio e di esplosione dei prezzi delle materie prime, prima ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] anni Ottanta è a zero (nel 1988 la natalità e la mortalità erano di circa l'11ı). Permane, inoltre, la tendenza allo spostamento del comunque a contenere le conseguenze della crisi; il tassodi disoccupazione si mantenne entro limiti piuttosto bassi e ...
Leggi Tutto
di Alberto Siracusano e Cinzia Niolu
La d. è una condizione psicopatologica caratterizzata da sintomi psichici (tristezza marcata, anedonia, hopelessness, helplessness, sentimenti di colpa e autosvalutazione, [...] è maggiore per le donne rispetto agli uomini, con un rapporto stimato di 2:1. La d. si associa tipicamente a un aumento del tassodi morbilità e mortalità per malattie organiche concomitanti, in particolare disturbi cardiovascolari, e per suicidio. L ...
Leggi Tutto
Mozambico
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(XXIII, p. 992; App. II, ii, p. 368; III, ii, p. 176; IV, ii, p. 535; V, iii, p. 577)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Secondo [...] 1998, la popolazione ammonta a 18.880.000 abitanti. Il tassodi crescita è molto sostenuto (26‰ annuo nel periodo 1990-98), malgrado il persistere di un'elevata mortalità; gli intensi movimenti emigratori che avevano caratterizzato il periodo della ...
Leggi Tutto
Friuli-Venezia Giulia
Stefania Montebelli
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Il declino demografico registrato nella decade 1980-1990, nella quale il movimento naturale [...] mortalità a tal punto da rendere, nello stesso anno, il saldo negativo al −5%, ha portato a una serie di conseguenze capaci di aumento demografico regionale dell'ultimo anno è osservabile dai tassidi fecondità che, rispetto al minimo del 1995, hanno ...
Leggi Tutto
NICARAGUA.
Anna Bordoni
Giovanni Agostinis
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale istmica. La popolazione (5.142.098 [...] alcuni indicatori sociodemografici, quali la speranza di vita, la mortalità infantile, l’accesso all’acqua potabile quella di costituire una via alternativa al canale di Panama.
Nonostante l’accelerazione del tassodi crescita (oltre il 4% di media ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] progressivo dell'indice dimortalità per le migliorate di malizia, di tragicità forse più predicatoria che sentita, e di realismo e d'umorismo, riescono nel complesso poveri e faticosi. Con G. Ben. Perazzo Domenici e Tommaso Mondini comincia il Tasso ...
Leggi Tutto
STATISTICA (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018)
Franco Giusti
Bruno Grazia Resi
Ludovico Piccinato
Alfredo Rizzi
Metodo scientifico che ha per oggetto lo studio quantitativo di fenomeni di massa, cioè [...] sistema ditassidi equivalenza circolari può ottenersi utilizzando una lista unica di prodotti e un unico sistema di ponderazione, rilevandone la localizzazione, la frequenza, la gravità (mortalità e letalità), la ripartizione per sesso, età, ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
mortale
agg. e s. m. [dal lat. mortalis, der. di mors mortis «morte»]. – 1. a. agg. Che è soggetto a morte: gli uomini sono m.; il corpo è m., l’anima è immortale; le spoglie m., il corpo, il cadavere; nel linguaggio poet. e ascetico, argilla...