'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'America Centrale insulare. Secondo una stima del 2005 (l'ultimo censimento risale al 1981) la popolazione ammonta a 11.346.700 abitanti. [...] lievissima tendenza al rialzo a causa dell'aumento del numero degli anziani, e della drastica riduzione del tassodimortalità perinatale e infantile, scesi rispettivamente al 6,3 e al 6‰.
La popolazione è ripartita nel Paese senza grandi squilibri ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 2000 la popolazione era di 5.181.115 ab., saliti a 5.223.440 a una stima della metà del 2005: la dinamica [...] per un Paese sviluppato, dove un tassodi natalità del 10,4‰ (2006) contro un tassodimortalità del 9,6‰ e un saldo benessere consolidato: la mortalitàinfantile è minima (4‰ annuo nell'intervallo 2000-2005) e la speranza di vita media alla nascita ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa australe. Al censimento 2001, la popolazione, per circa i quattro quinti concentrata nella parte orientale del Paese, risultava [...] 'incirca tale valore demografico (1.765.000 ab.), in quanto l'elevato tassodimortalità (29,4‰ nel 2005), dovuto principalmente alla presenza pandemica dell'AIDS, ha annullato il tassodi crescita che, elevatissimo tra il 1960 e il 1990 (5,3% annuo ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] naturale, registrando saldi intercensuali negativi. Il tassodi natalità, anch'esso in netta diminuzione, è stato del 20,9‰ nel 1970 (1960, 22,7‰); quello dimortalità è stato del 8,4‰ (mortalitàinfantile 59,6‰ nel 1968). Secondo una stima ...
Leggi Tutto
Vedi Haiti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Haiti è una repubblica situata nella parte occidentale dell’isola Hispaniola, nel Mare dei Caraibi. Lo stato confina con la Repubblica Dominicana, [...] culturale del paese.
A conferma della situazione di arretratezza, la mortalitàinfantile sotto i 5 anni è molto alta, contagiato 121.518 persone e ha mietuto 2500 vittime, con un tassodimortalità pari al 2,1%. Per curare i malati e preservare la ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] e con la nascita della moderna medicina, l'alto tassodi natalità non risultava più bilanciato dall'alto tassodimortalità, e la diminuzione di quest'ultimo - soprattutto di quello infantile - preparava il grande balzo demografico. E così il secondo ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] e media entro il 2005 e per tutti i livelli di istruzione entro il 2015
4. Ridurre la mortalitàinfantile
a. Ridurre di due terzi tra il 1990 e il 2015 il tassodimortalità dei bimbi al di sotto dei cinque anni
5. Migliorare la salute materna
a ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] prodotto, tra le altre cose, un abbassamento del tassodimortalità m dal 30-40 per mille dell'epoca preindustriale al sono i fattori di riduzione della domanda: storicamente uno dei primi è la riduzione della mortalitàinfantile, grazie alla quale ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] tra il 2 e il 3% annuo, sostenuto dall’alto tassodi natalità; in seguito ha segnato una graduale riduzione (1,3%, 2000-05), benché la natalità superi ancora il 20‰. La mortalitàinfantile è ancora piuttosto elevata (34‰), ma in costante calo, e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] (1991-2001), che ha provocato migliaia di morti e profughi interni. Il tassodi accrescimento annuo è stato stimato nel 2009 intorno al 2,1%; la speranza di vita media è pari a 55 anni; la mortalitàinfantile, ancora assai elevata, si attesta intorno ...
Leggi Tutto