Stato dell’Africa occidentale; è costituito da una striscia di territorio, inclusa nel Senegal, che si sviluppa per circa 350 km (con una larghezza massima di 50-60 km) lungo le due rive del corso inferiore [...] , per lo più disposte nell’immediato retroterra, porta il tassodi urbanizzazione del paese intorno al 57% (2008). I centri di vita alla nascita supera di poco i 55 anni, ben oltre la metà della popolazione adulta è analfabeta e la mortalitàinfantile ...
Leggi Tutto
Mauritania
(XXII, p. 612; App. III, ii, p. 48; IV, ii, p. 419;V, iii, p. 364)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Stime delle organizzazioni internazionali indicano che [...] di vita si aggira sui 50 anni e la mortalitàinfantile è molto alta (di poco superiore al 90‰).
Il periodo di M. ha avuto modo di conoscere un periodo di rapida espansione economica con tassidi accrescimento valutabili - mediamente ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 643; App. IV, i, p. 250; V, i, p. 343)
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Popolazione
Rispetto ai decenni precedenti la distribuzione territoriale della popolazione (che nel 1998, secondo [...] addirittura a una decina di ab./km nelle zone di confine con il Niger e con il Burkina Faso. Il tassodi accrescimento, che era la mortalitàinfantile era ancora vicina al 90%, gli analfabeti raggiungevano il 63%).
Una tradizionale valvola di sfogo ...
Leggi Tutto
Mali
Riccardo Martelli ed Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Riccardo Martelli
Stato interno dell'Africa nord-occidentale. La popolazione ammontava a 9.790.492 ab. al censimento del 1998 [...] , come la mortalitàinfantile, l'analfabetismo, la speranza di vita alla nascita. La densità media rimane molto bassa, ma va rilevato che il 90% della popolazione è concentrato nella sezione meridionale del Paese. Il tassodi urbanizzazione è modesto ...
Leggi Tutto
Mozambico
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa sud-orientale. All'ultimo rilevamento statistico del 1997 la popolazione era risultata pari a 16.099.246 [...] larga parte degli indicatori di sviluppo, dall'aumento del tassodi scolarizzazione e delle vaccinazioni, alla diminuzione della mortalità materna e infantile e della percentuale di popolazione al di sotto della soglia di povertà. A trainare la ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa centrale. All'ultimo censimento, effettuato nel 1988, la popolazione risultava pari a 2.688.426 ab., ma l'elevato tassodi accrescimento [...] il 48% rispetto al dato censuario (4.038.000 ab.). Deboli rimangono gli indicatori socioeconomici: la mortalitàinfantile è ancora alta (91‰ nel 2005), bassa la speranza di vita alla nascita (38 anni per i maschi, 40 per le femmine), l'analfabetismo ...
Leggi Tutto
Madagascar
Riccardo Martelli e Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Riccardo Martelli
Stato insulare dell'Africa meridionale, situato nell'Oceano Indiano. La popolazione era di 12.092.157 [...] alla differenza fra un tassodi natalità elevato (41,7‰ nel 2005) e uno dimortalità modesto (11,3‰). Il tassodi urbanizzazione è molto basso di sviluppo umano dell'ONU, diversi indicatori sociali, quali la mortalitàinfantile, la speranza di vita ...
Leggi Tutto
Malawi
Riccardo Martelli e Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Riccardo Martelli
Stato interno dell'Africa australe. La popolazione risultava di 9.933.868 ab. al censimento del 1998 e di [...] 12.884.000 a una stima del 2005. Il tassodi crescita, benché ancora elevato, ha subito una forte contrazione (passando dal 3,7% del periodo (678.400).
Permane elevata la mortalitàinfantile e la speranza di vita alla nascita è attestata su valori ...
Leggi Tutto
Gibuti, Repubblica di
Geografia umana ed economica
Stato dell'Africa orientale. La dinamica demografica della popolazione, che a una stima del 2005 risultava pari a 793.000 ab., è caratterizzata da [...] annuo, specie considerando che il tassodi fecondità (5,4 nati per donna) è tra i più alti del mondo. Ciò è dovuto soprattutto alla mortalitàinfantile e a condizioni di vita particolarmente disagiate. Le attività economiche più rilevanti ...
Leggi Tutto