SME Sigla di Sistema Monetario Europeo, entrato in vigore il 13 marzo 1979 e costituito dai paesi membri dell’allora Comunità Europea. Nacque sotto il forte impulso politico dato dal presidente francese [...] convergenza sulle variabili economiche chiave per la stabilità monetaria e finanziaria, quali tassodi inflazione, tassidiinteresse monetari, deficit delle pubbliche amministrazione e stock del debito (➔ Unione Europea).
L’UME, così come prevista ...
Leggi Tutto
Economia
Si dice di prezzi, tassi, valori, convenzionali o di comodo, che esistono soltanto di nome e che non necessariamente corrispondono alla realtà: corso n., il prezzo attribuito in borsa ai titoli [...] n., quello che si identifica nella quantità di moneta effettivamente corrisposta a titolo diinteresse (in contrapposizione all’interesse reale, che è pari all’interesse n. depurato del tassodi inflazione esistente nel periodo considerato, cioè all ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il c. industriale è una forma di coalizione tra imprese, detta anche sindacato industriale o consorzio: un gruppo d’imprese dello stesso ramo di produzione si accordano per sospendere [...] clientela. In Italia fu detto, per estensione, c. bancario l’insieme delle norme e condizioni ditasso d’interesse, di provvigione, di valuta ecc., concordate tra le banche, che furono rese obbligatorie dal Comitato interministeriale per il credito ...
Leggi Tutto
Ecologia
Il trasferimento di energia da un livello trofico all’altro tramite le reti alimentari: l’energia solare captata dagli organismi autotrofi e trasformata in energia chimica di legame passa dai [...] del capitale, nel senso ditasso netto di ricavo che l’imprenditore prevede di ottenere da un aumento degli investimenti, indipendentemente dall’onere dell’interesse, o meglio, secondo la formula di J.M. Keynes «il saggio di sconto che, applicato ...
Leggi Tutto
Istituto di credito le cui origini risalgono al 4 marzo 1472, quando fu istituito in Siena, su delibera del consiglio generale del comune, un monte di pietà (Monte Pio), con lo scopo di andare incontro, [...] con prestiti a basso tasso d’interesse, alle esigenze delle classi meno abbienti. L’attività proseguì con alterne vicende, finché nel 1568 il monte di pietà assunse caratteristiche diverse: all’attività specifica se ne aggiunsero infatti altre più ...
Leggi Tutto
Agganciamento all’indice del costo della vita o a un altro indice. Rappresenta uno degli strumenti attraverso i quali si cerca di proteggere dall’inflazione, almeno parzialmente, il valore reale delle [...] contro il rischio di inflazione. Una forma che va sempre più espandendosi è quella dei cosiddetti floating rate notes («obbligazioni a tasso fluttuante»), titoli a lungo termine il cui tasso d’interesse è collegato ai tassi d’interesse a breve ...
Leggi Tutto
ECONOMIA
Trigger price Sistema di protezione commerciale consistente nel gravare di dazio quei prodotti stranieri i cui prezzi risultano inferiori a una soglia di riferimento (determinata dal costo di [...] bond, sono convertiti in obbligazioni a tasso fisso. La clausola di conversione dei titoli scatta automaticamente non appena i tassidiinteresse cui questi sono indicizzati scendono sotto il livello minimo di rendimento fissato dal t. rate. fisica ...
Leggi Tutto
Economista tedesco (Sarrebourg 1901 - Zurigo 1975); prof. nelle univ. di Friburgo in Brisgovia (1932-38), di Princeton (1938-53) e (dal 1953) di Zurigo. Eminente rappresentante del pensiero economico liberale [...] ), in cui ha cercato di dimostrare che il motivo speculativo non ha il ruolo quasi esclusivo assegnatogli da J. M. Keynes nel determinare la preferenza per la liquidità e ha precisato gli effetti del tasso d'interesse sulle scorte e sulle decisioni ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio economico, la copertura dei rischi nelle operazioni di commercio a termine. Tramite tale operazione, chi stipula un contratto si tutela rispetto alle fluttuazioni dei prezzi e alle variazioni [...] sia il rischio valutario sia i rischi di variazioni dei tassidiinteresse nelle operazioni di prestiti a tasso variabile. Recentemente lo h. si è esteso anche alla copertura dei rischi di credito derivanti dal fallimento della controparte. Hedge ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio economico, reazione eccessiva di una variabile in risposta a un disturbo esterno riferita soprattutto al tassodi cambio; si verifica quando le variazioni di breve periodo sono decisamente [...] maggiori di quelle attese per il lungo periodo. Il termine può essere impiegato anche con riferimento ad altre variabili economiche (per es. il tasso d’interesse). ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...