Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] maggiori capacità dei successi di molti altri; tuttavia, dopo aver elencato i vasti campi diinteresse del Cours, nota che il futuro primo ministro di Pio IX è così convinto della necessità di limitare il tassodi accrescimento della popolazione ai ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] , perché il D. negava esplicitamente che variazioni del tasso d'interesse potessero influenzare significativamente l'ammontare di risparmio e, per questa via, le condizioni di parsimonia.
L'accumulazione andava quindi trattata con metodo sociologico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Geminiano Montanari
Marco Bianchini
Geminiano Montanari appartiene al novero dei matematici che nell’Europa del Seicento acquisirono vasta fama nel campo dell’astronomia, ma si occuparono, con competenza, [...] tra l’abbassamento del tasso d’interesse, l’innalzarsi in valore dei beni d’investimento (la terra) e il minor apprezzamento della moneta di riferimento. Di rilievo è anche l’impiego dei due concetti di bene succedaneo e di rigidità della domanda dei ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] suo specifico significato biologico: ε[H] rappresenta il tasso intrinseco di crescita della preda, che spesso si assume nella sottoteorie finitamente assiomatizzabili di T hanno un modello’.
M. lineare
La nozione di m. lineare ha interesse in molte ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] distribuzione della moneta, ai rapporti di scambio internazionale, al livello dei salari, al tasso dei profitti, salvo poche eccezioni la ricerca.
E. dinamico
Il crescente interesse per i problemi di sviluppo ha indotto contemporaneamente a uscire ...
Leggi Tutto
Provvedimento amministrativo con il quale si conferiscono capacità, potestà o diritti. In materia commerciale, contratto con il quale un’azienda concede a un’altra il diritto di vendere i suoi prodotti [...] ; può revocare la c. per ragioni di pubblico interesse (in tal caso, è dovuto un di tributo ricomprende svariate forme di acquisizione del prelievo, qualificate genericamente come tassedi domanda, di rilascio, di rinnovo, di visto o vidimazione di ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] è passato da un incremento medio annuo di circa l'1% degli anni Settanta, a un tasso medio annuo dello 0,4% misurato nell Gherghiceanu, C. Alifanti, I.D. Elian. Maggiore interesse dal punto di vista architettonico mostra invece il settore, anch'esso ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] con popolazione superiore a 350.000 abitanti) per l'acquisto di alloggi, ultimati o in fase di costruzione, da assegnare a famiglie interessate da provvedimenti di sfratto; a tutti gli altri comuni, a tasso agevolato (del 4%), per la costruzione o l ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] 1972), sia a un'elevazione degl'indici di mortalità (da 9,6‰ a 11,1‰), con la conseguente caduta del tasso d'incremento naturale (da 10,7‰ a all'ironia e poi un interessedi tipo drammatico, dovuto forse all'influenza di Mikulášek. Kabeš, ex direttore ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] del mondo, presenta un debolissimo tasso d'accrescimento della superficie vitata (+ 1,5%), però uno di + 23,4% della produzione di uva, + 23,3% del paese, essendo pertanto una coltura d'interesse nazionale. La relativa siccità del paese rende ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...