I recenti sviluppi della siderurgia hanno avuto profonde ripercussioni sull'industria estrattiva e sul mercato mondiale dei m. di ferro. Nel periodo 1945-50 l'offerta si presentava molto concentrata poiché [...] 50% al 60% e un interesse crescente è volto ai processi di arricchimento.
Già dalla metà degli propri fabbisogni, salvo rare eccezioni, come il Giappone e l'Italia; il tassodi autoapprovvigionamento è infatti del 60% per i paesi della CEE, del 78,5 ...
Leggi Tutto
(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, I, p. 707; III, I, p. 447; IV, I, p. 540)
L'accrescimento demografico prosegue, sia pure con ritmo meno veloce. Tra i due ultimi censimenti (1973 e 1984) la popolazione [...] governo con il presidente L.A. Monge Alvarez.
Sul piano economico, il peggioramento delle ragioni di scambio con l'estero e l'ascesa dei tassi d'interesse internazionali rendevano assai gravoso il servizio del debito estero (tra i più alti in America ...
Leggi Tutto
In economia per aspettativa si intende il valore atteso di una variabile economica (per es. il livello dei prezzi, il tassodi inflazione, ecc.). In tal senso le a. dei soggetti economici hanno grande [...] , si può dire che i risultati sono incerti: quelli di Barro sono favorevoli all'ipotesi, e così pure lo studio di Sargent sulla struttura temporale dei tassi d'interesse; tuttavia, anche negli studi favorevoli all'ipotesi restano irrisolti alcuni ...
Leggi Tutto
Poiché la b. − o insieme delle norme e dei modelli che regolano e governano l'organizzazione e il funzionamento delle biblioteche − è composta di due parti, una bibliografica e una gestionale, la sua esposizione [...] spreco di spazio e di personale, vuoi per l'obsolescenza e per il basso tassodidi condizionamenti culturali. Il pericolo più insidioso di disumanizzazione è oggi, infatti, nell'uso incontrollato e interessato dei mezzi di comunicazione di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 102)
Il d., moneta-cardine del sistema monetario internazionale, è stato caratterizzato negli anni Ottanta da ampi e lunghi cicli, prima ascendenti, poi discendenti, che hanno trasmesso forti [...] interno; il tassodi cambio si apprezza al di là del suo livello di lungo periodo, nella misura necessaria per generare, da un lato, aspettative di un suo futuro deprezzamento e rendere in tal modo compatibili i tassi d'interesse interni con quelli ...
Leggi Tutto
In statistica economica si chiama d. l'operazione mediante la quale si trasformano serie storiche relative ad aggregati economici (per es. reddito nazionale, investimenti, consumi, ecc.), espressi in prezzi [...] b, si può calcolare una differenza, oppure un tassodi variazione, fra i due aggregati che è interamente imputabile a variazioni di quantità.
A(t+j)/b − At/b = cioè i vari saggi di remunerazione (saggi salariali, saggi d'interesse, ecc.). In linea ...
Leggi Tutto
Nella definizione della m. a. data nell'articolo citato è detto che "Sotto la denominazione di m. a. vanno a rigore comprese le applicazioni della matematica alle assicurazioni"; tuttavia la trattazione [...] nulla a seconda che si supponga un accrescimento della popolazione in misura inferiore o superiore al tasso d'interesse.
Con l'avvento di concezioni più radicali, ci si è andati progressivamente svincolando anche da tali impostazioni ancora fino a ...
Leggi Tutto
L'e. è il ramo dell'ecologia che si occupa degli effetti tossici di agenti chimici o fisici sugli organismi viventi e in particolare sulle popolazioni e sulle comunità di un definito ecosistema; essa include [...] dal tassodi immissione delle sostanze inquinanti nell'ambiente e dalla velocità dei processi di trasformazione. in grado di dare una valutazione sia degli effetti letali sia di quelli subletali. Tra i secondi, d'interesse ecotossicologico, ...
Leggi Tutto
Il tassodi c. è il prezzo di una moneta in termini di un'altra. Il suo valore di equilibrio è, pertanto, quello che rende uguali la domanda e l'offerta di divise estere o, ciò che è lo stesso, l'offerta [...] le esportazioni e stimoleranno le importazioni, e una riduzione del tasso d'interesse (almeno nel breve periodo) che stimolerà la domanda di divise estere, connessa ai movimenti di capitale. Per entrambe le ragioni (bilancia commerciale e movimenti ...
Leggi Tutto
LIRA
Antonello Biagioli
(XXI, p. 250)
La politica di stabilizzazione e deflazione attuata dalla fine del 1927, nonostante la crisi mondiale dello scorcio degli anni Venti, si riflesse sui cambi della [...] '' e iniziò un regime di cambi liberamente fluttuanti in funzione di variabili economiche fondamentali come i tassi d'interesse, l'inflazione e la bilancia dei pagamenti. Con la fluttuazione generalizzata, i tassidi cambio nominali bilaterali della ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...