SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] . Il tassodi crescita si è infatti mantenuto su livelli relativamente elevati, il tassodi disoccupazione è rimasto al di sotto dell alla legislazione della Comunità nei settori diinteresse svizzero. Questa ''politica attiva d'integrazione ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] d'indicizzazione delle attività finanziarie e una politica del tassodi cambio volta a mantenere inalterato il potere d' epoca persiana. Di notevole interesse è la porta urbica relativa al livello di 10° secolo: essa presenta, a causa di un muro ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] precedenti, e imponendo vincoli all'estensione del credito bancario, piuttosto che ricorrendo a variazioni del tasso d'interesse o del regime di riserva obbligatoria. Le misure adottate sono state fortemente restrittive. Nel periodo in cui maggiore è ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] che
5) infine, indicando con ϕ(a, t) il tassodi fecondità delle donne di età a calcolato sulle figlie all'istante t, può dimostrarsi che - Nonostante il loro grande interesse, solo di recente fenomeni come la dimensione di una p., la sua composizione ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] una flessione dei tassi d'interesse, favorita da quattro successive riduzioni nel tasso ufficiale di sconto che è stato portato dal 5 al 3%. A partire dalla fine dell'anno si è registrata inoltre un'accelerazione del tassodi crescita degli aggregati ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] portata avanti con successo alla fine degli anni Ottanta, i nuovi strumenti di politica economica - in particolare la manovra dei tassi d'interesse - abbiano avuto un ruolo limitato rispetto ai tradizionali metodi amministrativi (plafond per ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] totale dell'E., e meglio comprendere come il tassodi sviluppo generale di questa sia tanto ridotto, dal momento che l nascere e svilupparsi diinteressi e studi scientifici sta lentamente conducendo alla formazione di un altro tipo di prosa, diverso ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] demografica degli anni Ottanta: bassi tassidi crescita, invecchiamento della popolazione (al di Spoleto, S. Cipriano di Campello), e segnala il passaggio di merci di grande interesse come per es. la ceramica megarese delle fabbriche di Lappius e di ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] in aumento di valore aggiunto regionale e in aumento di occupazione (attualmente il tassodi disoccupazione in in cui sono confluiti i risultati di ricerche tecniche e storico-critiche di grande interesse, soprattutto relativamente agli studi su ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] 72,6 e 79,1).
La struttura familiare ligure presenta interessanti specificità a causa del basso tassodi matrimoni; nel 1991 ne sono stati celebrati 8122 di cui 70,9% di rito religioso (contro l'82% nazionale), le separazioni legali sono ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...