• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
232 risultati
Tutti i risultati [2169]
Diritto [232]
Economia [359]
Biografie [392]
Geografia [178]
Storia [224]
Geografia umana ed economica [130]
Temi generali [161]
Letteratura [174]
Biologia [110]
Medicina [101]

Lavoro subordinato

Diritto on line (2015)

Giuseppe Santoro Passarelli Abstract La voce mette in evidenza l’origine contrattuale del rapporto di lavoro e la funzione organizzativa che lo stesso assume, per passare all’esame della nozione di subordinazione [...] la naturale contrapposizione degli interessi delle parti che risiede in ogni contratto di scambio, accreditando la tesi di qualificazione del rapporto per l’applicazione della disciplina della subordinazione, contrassegnata da un elevatissimo tasso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Mutuo [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Paolo Gaggero Abstract Nei ristretti confini assegnati alla dimensione della voce, vengono esaminate la struttura e la funzione del contratto di mutuo quale archetipo dei contratti di credito, con preminente [...] c.c. la scrittura s’impone per il patto con cui le parti convengano interessi ad un tasso supeiore a quello legale; che la prescrizione formale, in linea di principio, non esclude la determinabilità per relationem dell’oggetto della convenzione (cfr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Arbitrato bancario finanziario

Diritto on line (2018)

Giuseppe Finocchiaro Abstract L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistema di risoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...] e interessi». Questa (essenziale) peculiarità consente di ricondurre l’ABF nell’ambito dell’ADR di origine le pronunce rimaste inadempiute sono state 37, con un tasso inferiore all’1%! A fronte di simili dati statistici né si può dubitare che l’ABF ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La responsabilità proporzionale della pubblica amministrazione

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La responsabilità proporzionale della pubblica amministrazione Luigi Tarantino La Plenaria con la sentenza 12.5.2017, n. 2, affronta il tema delle conseguenze dell’ineseguibilità del giudicato che dà [...] (determinati in via equitativa assumendo il tasso legale) calcolati sulla somma periodicamente rivalutata e degli interessi legali sulla somma complessiva dal giorno della pubblicazione della sentenza di ottemperanza sino al soddisfo. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Flat tax per gli stranieri

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Flat tax per gli stranieri Francesco Terrusi La legge di bilancio per il 2017 (l. 11.12.2016, n. 232) ha introdotto una serie di agevolazioni fiscali e finanziarie volte ad attrarre investimenti esteri [...] interessati devono versare l’imposta sostitutiva, nella misura di centomila euro, in un’unica soluzione, per ciascun periodo di imposta di , 2014, passim, secondo cui un qualsivoglia tasso, ancorché minimo di progressività, rispetta l’art. 53, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

I singoli reati

Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019 I singoli reati Guglielmo Leo Delitti contro la personalità dello Stato Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione [...] meccanismo al caso in cui la persona richiesta di un controllo sul tasso alcolico nel sangue abbia opposto un rifiuto responsabilità e men che meno la condanna dell’interessato, a differenza di quanto non sia nella peculiare ipotesi delineata al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Redditi da lavoro dipendente [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Francesco Crovato Abstract Il reddito di “lavoro dipendente” rappresenta senza dubbio la categoria reddituale più numerosa della nostra fiscalità, e uno di quelli maggiormente identificabili e facilmente [...] contrasto di interessi di tipo previdenziale e ai rischi di conflittualità. La determinazione del reddito di lavoro per meno di 183 giorni nell’arco di dodici mesi può (in presenza di altre condizioni) essere tassato solo nello stato di residenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Regimi penitenziari differenziati. La tutela delle detenute madri con figli minori

Libro dell'anno del Diritto 2012

Regimi penitenziari differenziati. La tutela delle detenute madri con figli minori Carlo Fiorio Regimi penitenziari differenziatiLa tutela delle detenute madri con figli minori Nell’ambito della direttrice [...] tasso dell’«eccezionale rilevanza»3. Travagliata, per effetto di ripetute modificazioni legislative, espressive di assai vaga, ed oltretutto suscettibile di essere artificiosamente predeterminata per meri interessi contingenti», Grevi, Più ombre che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

COLTELLINI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLTELLINI, Agostino Martino Capucci Nacque a Firenze il 17 apr. 1613, figlio unico di Francesco, mercante di origini bolognesi morto il 28 giugno 1631, e di Lisabetta, figlia del pittore Taddeo Curradi. Fece [...] . 47-61). La cicalata muove da una interessante dichiarazione polemica contro l'usanza del secolo di metter tutto "in filosofia", che sembra promettere dove è percepibile, nel pathos oratorio, il ricordo del Tasso, ma non tanto che il C. non riesca a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Sclopis, Federico Paolo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Federico Paolo Sclopis Laura Moscati Federico Paolo Sclopis di Salerano può essere considerato una delle voci più significative della cultura giuridica piemontese e italiana. La sua vasta produzione [...] Inoltre, la biografia rappresenta una manifestazione degli interessi di Sclopis, già espressi in modo sintetico nel , pp. 416-24. L. Moscati, Il caso Pomba-Tasso e l’applicazione della prima convenzione internazionale sulla proprietà intellettuale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 24
Vocabolario
interèsse
interesse interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso²
tasso2 tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali