Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] canonico, e in conclusione molto basso il tassodi originalità dei concetti giuridici elaborati in tale , come oggetto diinteresse storiografico e di rinnovate dispute esegetiche, riconosciuto ormai ‒ secondo la classica definizione di Besta (1925, ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] sanzione, ovviamente, non è indipendente dal suo tasso effettivo di applicazione: le minacce a vuoto alla fine perdono periodo coloniale il diritto fu il risultato del conflitto diinteressi tra colonizzatori e colonizzati e dell'attività missionaria. ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] , con premi stabiliti in rapporto al concreto tassodi rischio, come accade in qualsiasi mercato assicurativo, solo perché ha tali conseguenze, e considererà queste ultime nell'interessedi tutti solo se avrà qualche altra ragione per ritenere giusto ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] commerciali, dandole in colleganza o in garanzia. Grossi finanziamenti con un elevato tasso d'interesse, ottenuti con una quindicina di prestiti marittimi, gli permettono, nel 1167 e nel 1170, di far giungere in Egitto e a Costantinopoli due navi ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] una specie rara o una località diinteresse paesaggistico, che hanno un grande di rischi derivanti da prodotti chimici. Ulteriori sviluppi nelle metodologie di valutazione del rischio dovrebbero, tuttavia, consentire la creazione di una tassadi ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] cui prendeva nome il Regno sabaudo faceva registrare un tassodi analfabetismo pari a oltre l’87% sul versante maschile in Lucania.
A quella data, però, i segnali di sensibilità e diinteresse per l’istruzione femminile delle aree urbane più vivaci ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] destinati a essere valutati unicamente in base alla loro capacità di introdurre un più ampio tassodi democraticità e una più adeguata ponderazione degli interessi nella formazione di decisioni certe nel mondo dell'economia e del lavoro
Bibliografia ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...]
Una simile concezione delegittima il sindacato come portatore diinteressi politici generali: la sola attività politica in senso tutto il primo decennio considerato, il tassodi sindacalizzazione specialmente fuori dell'industria metalmeccanica del ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] la crescita del divario del tassodi sviluppo tra i primi e i secondi. Di qui è nata la necessità per il Nord - anche nel proprio interesse, per mantenere cioè l'efficienza di economie naturalmente complementari - di fornire un sostegno allo sviluppo ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] tratta di un’esigenza reale, particolarmente avvertita – allo stesso modo dai vigilati e dai vigilanti – specie in settori ad alto tassodi dinamismo pur sempre intriso diinteressidi natura pubblica o comunque diinteressi generali che trascendono ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...