NUCLEARE, MEDICINA
Antonio Centi Colella
. Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] che la rivelazione interessi un'area molto limitata e quindi il sistema presenti un certo grado di potere risolutivo spaziale; trovato in una curva di calibrazione ove i valori ormone libero/ormone legato sono funzione del tassodi ormone nel sangue. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] realistico della pratica chirurgica usuale e del tassodi successo/insuccesso che la caratterizzava. Gli strumenti ai piedi, con l'anatomia delle parti interessate; (III) altre patologie diinteresse chirurgico (malattie della pelle, del metabolismo, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] e, inoltre, un alto tassodi natalità nella loro comunità costituiva una fonte sicura ed economica di nuova manodopera servile; mantenere gli schiavi in buona salute rispondeva quindi in pieno agli interessi economici dei loro proprietari. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] con papule vascolari cutanee, ma che può anche diffondersi e interessare la milza e il fegato, o dare batteriemie (v. Welch (50% per HIV-1 e 75% per HIV-2), e il tassodi variazione nella sequenza nucleotidica del gene env dell'HIV-1 è rilevante, ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] "Alquanto fantasiosa e tuttavia del più grande interesse" Freud definisce l'opera di Ferenczi in una nota all'edizione del 1924 assumono importanza decisiva concetti come popolazione e tassodi riproduzione, prima marginali. Nasce dalla genetica una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] la stabilità della penicillina, rendendo il nuovo farmaco diinteresse industriale e commerciale per aziende come Merck, decade con un tasso costante e noto; misurando con sensibili contatori di radioattività la quantità di C14 ancora presente è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] dalla loro attività. I medici hanno a cuore l'interesse del paziente, e quindi meritano la fiducia della società definì il paese 'migliore' quello con il minor tassodi malattie, di leggi e di crimini. Lo sviluppo della salute pubblica moderna mostra ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] utero, ovaio e mammella ma sono ad alto rischio per il tumore dello stomaco. Quest'ultimo riveste un particolare interesse poiché il tassodi mortalità per cancro dello stomaco è diminuito in tutte le aree geografiche ma resta più elevato nell'Europa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] era necessario per garantire la sicurezza dei crescenti interessi economici della classe mercantile e la stabilità delle attività produttive. Un alto tassodi morbilità o di mortalità dei lavoratori e la conseguente diminuzione della produzione ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] sensibili alle variazioni di temperatura: il tassodi penetrazione degli spermatozoi all'interno degli oociti di mucca è Biologia e tecnologia della riproduzione nelle specie animali diinteresse zootecnico, Bologna 1984).
Illmensee, K., Hoppe, ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...