Giacomo Leopardi (Recanati 1798 - Napoli 1837) ricevette nell’infanzia un’educazione tradizionale, affidata a istruttori ecclesiastici. L’analisi linguistica degli scritti del periodo 1809-1810 non a caso [...] cfr. Vitale 1992). Nel settore lessicale, la presenza di latinismi, soprattutto semantici, contribuisce a innalzare il tassodi aulicità di alcune operette, ma senza provocare quell’effetto indesiderato di «un moderno che scrive all’antica».
Anche la ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Francesco
Lucia Strappini
Nacque da Pasquale e da Francesca Scaroina il 5 dic. 1849 a Campobasso, da dove la famiglia si trasferì nove anni dopo a Napoli. Qui compì gli studi secondari nel [...] come si vede modulato su criteri analoghi a quelli che avevano dettato la conclusione a proposito diTasso. Uno dei contributi più interessanti è probabilmente quello su De Sanctis che offre una ulteriore dimostrazione del legame dovidiano con un ...
Leggi Tutto
Per monolinguismo si intende l’uso di un solo codice o varietà linguistica, e più specificamente nell’uso letterario di un unico registro stilistico o modulo espressivo omogeneo e selezionato da parte [...] Perché burli?”», Inf. VII, 30) introcque (Inf. XX, 130, per il cui tassodi popolarità si veda in De vulgari eloquentia I, xiii, 1-2), manicare, paroffia, alla poesia» (Contini 1970: 320), l’interesse teoretico di Dante per il volgare, dalla Vita nova ...
Leggi Tutto
Per italiano di Svizzera si intende qui l’insieme delle varietà di lingua italiana presenti sul territorio della Confederazione Elvetica. Ne fanno parte sia l’italiano della Svizzera italiana, sia le varietà [...] ).
I censimenti federali a partire dal 1990 permettono anche di analizzare il tassodi dialettofonia, ciò che nel caso della Svizzera italiana non è privo diinteresse, data la presenza tradizionalmente molto forte del dialetto nella quotidianità ...
Leggi Tutto
Agli inizi del XXI secolo sono 873 le entità statali riconosciute dalla comunità internazionale, a cui ne vanno aggiunte altre il cui status, però, non è ancora ratificato: come è facile immaginare, un [...] allo scioglimento della Repubblica jugoslava presentano, invece, un tassodi ‘italianità’ oscillante nella grafia: alto nel caso di rinomanza e contiguità con vicende storico-economiche d’interesse anche italiano: Bosnia, Croazia, Serbia, Macedonia e ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] suo specifico significato biologico: ε[H] rappresenta il tasso intrinseco di crescita della preda, che spesso si assume nella sottoteorie finitamente assiomatizzabili di T hanno un modello’.
M. lineare
La nozione di m. lineare ha interesse in molte ...
Leggi Tutto
Economia
Si dice di prezzi, tassi, valori, convenzionali o di comodo, che esistono soltanto di nome e che non necessariamente corrispondono alla realtà: corso n., il prezzo attribuito in borsa ai titoli [...] n., quello che si identifica nella quantità di moneta effettivamente corrisposta a titolo diinteresse (in contrapposizione all’interesse reale, che è pari all’interesse n. depurato del tassodi inflazione esistente nel periodo considerato, cioè all ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] e anche i sani hanno un forte interesse a saperne di più in fatto di salute. L’uso dell’italiano è di attualità, sulla scorta di una straordinaria dimestichezza con i grandi poemi del passato (di ➔ Ludovico Ariosto, ➔ Torquato Tasso e persino di ...
Leggi Tutto
Le lingue dei segni nel mondo
Mauro Mottinelli
Virginia Volterra
A differenza delle lingue vocali, che usano il canale acustico-vocale, le lingue dei segni si servono della modalità visivo-gestuale. [...] al tasso medio della maggior parte dei Paesi occidentali a causa della presenza di una predisposizione genetica e di matrimoni professore di medicina legale nella R. Università di Modena intorno ai sordo-muti).
Negli ultimi vent’anni l’interesse nei ...
Leggi Tutto
Per contrastare l’interpretazione riduttiva della questione della lingua, considerata come un dibattito sulle varie denominazioni fiorentino, toscano, lingua comune o italiano, cioè equiparata a un’oziosa [...] che da questo punto di vista diventa interessante da studiare». Essa, nell’interpretazione di Gramsci, era consistita responsabile dell’esclusione dal novero degli autori spogliati di ➔ Torquato Tasso, accolto solo nella terza edizione. Tra costoro, ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...