Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, [...] attrezzate per attività agrituristiche. Il tassodi disoccupazione regionale (4,8% nel 2008) è quasi di due punti inferiore a quello medio di maggiore rilevanza sono Spello, Gubbio, Assisi, Spoleto, Bevagna, ma di notevole interesse sono pure Città di ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] ebbe un netto miglioramento, sia dal punto di vista della produzione (il tassodi accrescimento del prodotto interno lordo fu in media -1976) scomparsi al colmo diinteressanti ricerche "organiche": autore l'uno di lacerazioni della materia, trattata ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] tassodi rilevanza statistica sotto forma di portati nucleari oppure di arcaismi o neologismi. Elementi di pensare che il trasferimento (temporaneo) del centro diinteressi dai sistemi di derivazione testuale dei singoli manoscritti al mondo culturale ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] all’opzione antichi/moderni; interessante la dichiarazione di Antonio Allievi, «personaggio di un certo rilievo nella ); e la differenza tra aree urbane, sempre con un maggiore tassodi alfabetismo, e rurali: la forbice è ridotta nelle aree più ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] quelli del 1848, spesso di breve durata) diventarono «strumenti di persuasione e di lotta» con forte tassodi elementi retorici e con , l’interesse per la politica alimentato dall’estensione del voto, la crescente curiosità per i fatti di cronaca ne ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] nel 1618.
Se le traduzioni mostrano l’interesse per la letteratura italiana, per la presenza della tassodi presenza di opere cantate in italiano risultava del 37% (Turchetta 2005).
DIFIT 2008 = Stammerjohann, Harro et al. (a cura di), Dizionario di ...
Leggi Tutto
Il termine ortografia (dal gr. ortographía, comp. di orthós «retto, corretto» e -graphía «scrittura») identifica l’insieme delle convenzioni normative che regolano il modo di scrivere una lingua considerato [...] parte.
Le espressioni più concrete diinteresse per il problema ortografico sono i tentativi di riforma. Ferdinando Caccia, per . Certo, fino agli anni Sessanta in Italia il tassodi analfabetismo si mantiene elevato e la dialettofonia resta dominante ...
Leggi Tutto
Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] catalizza un interesse teorico addirittura ipertrofico, con produzione di centinaia di grammatiche e di trattati in scrive un italiano composito, brillante e libero. ➔ Torquato Tasso, di origine campana, poi formatosi in vari centri settentrionali, ...
Leggi Tutto
Per lingua delle cancellerie o cancelleresca può intendersi, in senso stretto, quella della corrispondenza ufficiale delle cancellerie tardomedioevali e rinascimentali e, in senso lato, quella di statuti, [...] decenni del secolo.
Fra le aree di italianizzazione più tarda è interessante il caso del Piemonte, dove l’affermazione di uniformazione di altri generi di comunicazione pubblica come i bandi e le grida. In queste produzioni il tassodi localismo ...
Leggi Tutto
Il termine koinè (meno diffusa la variante grafica coinè) proviene dal greco koinē´, femminile dell’agg. koinós «comune» accordato con diálektos s.f. «lingua», indicante la lingua letteraria usata dai [...] in essa «si ha l’impressione che il tassodi variazione sia relativamente poco elevato e si vada, di toscanizzazione, in atto fin dal Trecento, procede attraverso fasi di discontinuità e un progressivo allargamento degli ambiti diinteresse ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...